Indagate 59 persone e dieci società. Udienza durata circa un'ora e rinviata al prossimo 24 novembre. Accanto agli imputati nell'elenco sono state inserite anche un centinaio di "parti offese" che intendono costituirsi parte civile, tra associazioni, enti locali (tra cui (continua la lettura)
Pene comprese tra i tre anni e tre mesi e quattro anni di reclusione per dieci persone (fra le quali il consigliere regionale della Basilicata Paolo Galante di Realtà Italia), nell'ambito di un processo sull'utilizzo di risorse economiche del Consorzio (continua la lettura)
A scriverlo in una nota stampa è lo stesso attuale direttore dell'agenzia regionale, Edmondo Iannicelli: "il giudice ha considerato valida la clausola contrattuale che prevedeva lo scioglimento del rapporto di lavoro prima della scadenza" (continua la lettura)
L'imprenditore siciliano (compagno dell'ex ministra Federica Guidi) è entrato dall'ingresso principale del palazzo di giustizia e non ha risposto alle domande dei giornalisti. Il suo avvocato, Paolo Carbone, invece, ha detto che Gemelli "è venuto a Potenza per chiarire ogni (continua la lettura)
“Sarebbe un Paese strano se un Capo di una forza di difesa si dimettesse dopo quello che hanno detto i corvi. Sono fiducioso che la magistratura individui chi è il corvo e i propalatori di queste notizie che sono (continua la lettura)
Venerdì prossimo, secondo quanto si è appreso, il Tribunale esaminerà i ricorsi delle sei persone agli arresti domiciliari (cinque dipendenti dell'Eni e l'ex sindaco di Corleto Perticara) e dell'Eni sugli impianti sequestrati nel centro oli di Viggiano (Potenza). (continua la lettura)
Il ministro dimissionario dello sviluppo economico Federica Giudi - secondo quanto apprende l'ANSA, sarà sentita giovedì pomeriggio, 7 aprile, come persona informata sui fatti, negli uffici della Questura di Potenza dai pm titolari dell'inchiesta sul petrolio. (continua la lettura)
Un elemento che non ha stupito il presidente e il segretario dell'Associazione dei matrimonialisti italiani della Basilicata, Gaetana Paesano e Luciana Iannielli: "In questi giorni molti ci hanno contattato - hanno spiegato - per avere informazioni sul nuovo iter e (continua la lettura)
La vicenda, tra il 2002 e il 2006, riguarda i presunti rapporti tra gli esponenti di un clan del Potentino, e alcuni rappresentanti del mondo politico: secondo gli investigatori, dalle indagini emersero posti di lavoro assegnati in cambio di favori, (continua la lettura)
Al tribunale di Potenza si è riunita la commissione per analizzare e decidere. La riunione si è tenuta a porte chiuse e sembrerebbe che il tribunale sia propenso ad imboccare in tempi rapidi la via dell'amministrazione controllata (continua la lettura)