Processo Brindisi comincia ma si ferma per vizio procedurale (continua la lettura)
Un confronto andato a buon fine tra esponenti della Città metropolitana di Bari e "associazione strage treni in Puglia". Dopo un malinteso, trovato l'accordo per la realizzazione di un opera commemorativa attraverso un bando di concorso. (continua la lettura)
Secondo i dati sull'attività del 2017 "l'indice di regolarità dei treni, che misura le corse effettuate rispetto alle programmate", è salito 98,8 per cento, con un aumento di quasi dieci punti rispetto al 2014. (continua la lettura)
La Città Metropolitana di Bari ha indetto un concorso pubblico di idee per la progettazione e realizzazione di un monumento dedicato alle 23 vittime dell'incidente ferroviario avvenuto sulla Andria-Corato il 12 luglio del 2016. (continua la lettura)
Anche quest'anno, nella top ten si riconfermano linee ben note in fatto di degrado, due le tratte pugliesi: al terzo posto la Reggio Calabria-Taranto,e al decimo la Bari-Corato-Barletta. Anzianità del parco rotabile: Basilicata prima, Puglia terza. (continua la lettura)
Eliminando il sistema del blocco telefonico e applicando il più sicuro Scmt, sistema per il controllo della marcia del treno, l'incidente ferroviario avvenuto tra Andria e Corato il 12 luglio del 2016 si sarebbe potuto evitare. (continua la lettura)
Saranno presentati a Roma gli esiti dell'indagine tecnica che la Direzione generale per le investigazioni ferroviarie e marittime (Digifema) ha condotto sull'incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 in Puglia, dove due convogli della Ferrotramviaria si sono scontrati frontalmente causando (continua la lettura)
La linea, incompiuta da 15 anni, sarà pronta nel 2022 e collegherà il capoluogo della Basilicata con Roma in 3 ore e 40 minuti. (continua la lettura)
Liberati nel cielo 23 palloncini nel ricordo delle vittime. (continua la lettura)
"E' stata una tragedia inammissibile sulla quale la magistratura sta indagando per accertare con accuratezza colpe ed eventuali carenze che ne sono state alla base. La incalzante domanda di giustizia che sale dalle famiglie è avvertita e fatta propria dalla (continua la lettura)