A 36 anni di distanza l'Università della Basilicata ha voluto ricordare i tragici momenti di quel 23 novembre. (continua la lettura)
Disposta la partenza della Colonna Mobile della Protezione Civile pugliese insieme a un tecnico e a 6 volontari dei Coordinamenti di Foggia e della Bat per le attività di montaggio e di attivazione delle tende sociali e dei generatori (continua la lettura)
"L'Olimpia si stringe intorno alle famiglie di Perugia, ma anche dell'intero territorio colpito, tartassato in questo ultimo periodo da una serie di eventi catastrofici che lasciano alle loro spalle distruzione e vite spezzate" (continua la lettura)
Il terremoto delle 7.40 nell'Italia centrale è stato di magnitudo 6.5, di poco inferiore a quello, di magnitudo 6.8, che il 23 novembre 1980 colpì l'Irpinia e la Basilicata. (continua la lettura)
Secondo quanto si appreso, non risultano danni a cose e persone (continua la lettura)
Danni gravi in Marche e Umbria, un morto d'infarto, feriti lievi. Fortissime le scosse della serata di mercoledì: alle 19,10 una di 5.4, alle 21.18 un'altra più forte, 5.9, avvertite anche a Roma e nel centro nord. In tutto 200 (continua la lettura)
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 17 km di profondità ed epicentro vicino ai comuni di Ruoti e Avigliano. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose. (continua la lettura)
Le verifiche sono state disposte dall'Anac, Autorità nazionale anticorruzione, e affidate alla Gdf di diverse città italiane. In particolare, a Bari i finanzieri stanno raccogliendo documenti presso una ditta che ha eseguito parte degli interventi di ristrutturazione di alcuni anni (continua la lettura)
Il sindaco Egidio Ippolito: "Cripsiano e' vicina a tutti i familiari delle vittime del terremoto". Il vescovo Santoro: "Fu a Matera presso le Ancelle che si destò in suor Anna il desiderio di donarsi completamente al Signore" (continua la lettura)
Una lieve scossa di terremoto stata registrata alle 12.45 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sul Gargano, con epicentro nei pressi del lago di Lesina. (continua la lettura)