L’epicentro localizzato nel comune di Altamura ad una profondità di 38 chilometri, ha interessato una vasta area tra Puglia e Basilicata. (continua la lettura)
L'epicentro nel mar Ionio, a 38 chilometri dall'isola di Zante poco prima delle due del mattino (l'una in Italia) ad una profondità di 14 chilometri. Dopo la scossa, è stata diffusa un'allerta tsunami di livello arancione (poi cessato) per le (continua la lettura)
La scossa di magnitudo ML 2.0 - avvertita alle ore 09.28 anche in alcuni comuni pugliesi (Altamura, Santeramo, Laterza e Ginosa) oltre che in quelli del materano come Montescaglioso e Miglionico - è stata localizzata a 7 km da Matera (continua la lettura)
Le ricerche dei corpi e di eventuali superstiti sono andate avanti tutti la notte e proseguiranno nelle prossime ore. Sono più di 1000 gli operatori del Servizio nazionale impegnati nelle operazioni di soccorso: circa 300 vigili del fuoco e oltre 400 (continua la lettura)
Paura ma nessun danno in Puglia e Basilicata (continua la lettura)
Tre scosse, la più forte di magnitudo 2.8 alle 9.49, e le altre due di 2.1 sono state registrate dal centro nazionale terremoti INGV ad una profondità di circa 7 chilometri con epicentro tra i comuni di Muro Lucano, Bella (continua la lettura)
E' stata registrata alle ore 8.59 al confine tra Basilicata e Campania, con epicentro tra i comuni di Muro Lucano, Bella, Castelgrande, San Fele (Potenza) e Ricigliano (Salerno). Secondo quanto si è appreso, in molti sono scesi in strada ma (continua la lettura)
Alessandro Reina: "Mancanza totale di attenzione proprio nelle zone più sensibili". (continua la lettura)
La giornalista Giulia Dellepiane: "Un boato, poi il silenzio. Nessuna norma antisismica negli alberghi". (continua la lettura)
"Sono vicino e solidale con il sindaco di Casamicciola, Giovan Battista Castagna, e con tutti i sindaci dell'isola di Ischia, alle prese con gli effetti di un terremoto che ha fatto irruzione nella vita dei cittadini e dei numerosi turisti (continua la lettura)