Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata in Val d'Agri, con epicentro a Tramutola (Potenza) (continua la lettura)
In queste ore stanno operando in uno dei cinque luoghi maggiormente colpiti dal terremoto. Complessivamente dall'Italia è stato disposto l’invio di 159 unità e 60 automezzi. (continua la lettura)
Numerose le telefonate fatte ai Vigili del fuoco, soprattutto per avere informazioni. Finora non sono stati segnalati danni a cose e persone. (continua la lettura)
Il presidente della Regione nel 39esimo anniversario del terremoto che colpì l'Irpinia e la Basilicata: "È innanzitutto un impegno morale ricordare le vittime del 23 novembre 1980, di quegli attimi interminabili che seminarono morte e distruzione in tanti Comuni lucani". (continua la lettura)
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato anche una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel Materano, a Montescaglioso alle 15.02, ad una profondità di 26 km. (continua la lettura)
Registrata alle ore 07.31 nel centro in provincia di Potenza a una profondità di sette chilometri: non sono stati segnalati danni a cose o persone. (continua la lettura)
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata segnalata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 16.43 con epicentro a 6 chilometri nord ovest da Matera ad una profondità di 9 chilometri. (continua la lettura)
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia vicino Potenza. (continua la lettura)
L'evento è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma ad una profondità di 10 chilometri nell'area del quartiere Rossellino (continua la lettura)
La data indelebile nel ricordo dei lucani che poco dopo le 19.30 furono sorpresi da una forte scossa di terremoto (di grado 6.9 della scala Richter) che durò un minuto e mezzo. (continua la lettura)