Di magnitudo 3, è stata registrata alle 5:16 di oggi. Dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione Italia del dipartimento della Protezione Civile, non risultano danni a persone o cose. (continua la lettura)
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 è stata registrata alle 3:50 della notte scorsa tra le province di Cosenza e Potenza. (continua la lettura)
Proprio ieri, la Giunta regionale della Calabria ha deliberato di richiedere al Governo nazionale il riconoscimento dello stato di attenzione per il potenziale pericolo in atto e la conseguente emanazione di una specifica "Ordinanza di Prevenzione" per i comuni interessati. (continua la lettura)
Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia il sisma si è verificato alle ore 21.34 con una magnitudo di 2.6 (continua la lettura)
Sale così a 520 il numero complessivo degli eventi sismici nella zona dal settembre 2010 ad oggi. (continua la lettura)
E' stato avvertito ieri sera dalla popolazione delle province di Potenza e Cosenza. Registrato alle ore 22.25, il sisma aveva una magnitudo di 3.2. L'epicentro è stato localizzato tra i comuni di Mormanno e Laino Castello in provincia di Cosenza (continua la lettura)
Di magnitudo 2.6 e 3.3, sono state avvertite, alle 14.14 e alle 15.01 di questo pomeriggio, dalla popolazione nelle province di Cosenza e Potenza. (continua la lettura)
Di magnitudo 2.8, la scossa ha avuto ipocentro a 8,5 km di profondità ed epicentro nei pressi dei comuni cosentini di Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno, e quello potentino di Rotonda. (continua la lettura)
L'evento sismico si è verificato alle ore 8:19 con magnitudo 3.1. (continua la lettura)
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata registrata alle 5:29 al confine tra Basilicata e Campania. (continua la lettura)