Seduta straordinaria sulla sanità e gestione Covid divenuta commemorativa nel quarantennale del Terremoto 1980, con polemiche dalle opposizioni per l'assenza del presidente Bardi. Clima teso in Consiglio regionale lucano, nelle prossime ore riconvocato sull'impiego delle risorse dal Recovery Fund. (continua la lettura)
Nel giorno del quarantennale, alle 19.34 piazza Mario Pagano a Potenza ha osservato un minuto di silenzio e con l'Arcivescovo Ligorio rivolto un pensiero alle famiglie provate dal sisma 1980, oggi nel dolore a causa delle morti per Covid. (continua la lettura)
Borrelli: “Sul tema della prevenzione stiamo lavorando moltissimo per ridurre e contenere quelli che sono gli effetti relativi al rischio residuo. Stiamo portando avanti azioni in diversi ambiti di intervento: il primo è quello della pianificazione e prevenzione civile”. Il (continua la lettura)
In occasione del quarantennale dal terremoto del 1980, a Potenza la cittadella di Bucaletto, sorta all'indomani del tragico evento, ha ospitato l'avvio del primo Festival Dottrina Sociale della Chiesa in Basilicata. Dal 23 al 25 novembre, previsti webinar sul tema (continua la lettura)
In occasione del quarantennale del tragico Terremoto 1908, a Balvano, dove persero la vita 65 giovani, iniziativa con piantumazione di un melograno nei pressi della scuola dell'infanzia e Santa Messa dell'Arcivescovo Metropolita, Salvatore Ligorio. (continua la lettura)
"Permangono irrisolte antiche questioni, come il deficit occupazionale e l'emigrazione, le insuperate sofferenze delle aree interne. Lo sviluppo sostenibile, sfida accentuata dalla attuale crisi sanitaria, quarant'anni dopo il sisma, richiama la necessità di un analogo impegno comune che sappia utilizzare (continua la lettura)
Il 23 novembre ricorre il quarantesimo anniversario dal Terremoto 1980 che sconvolse la Basilicata e la vicina Irpinia. Su TRM Network, Live Special con immagini dell'epoca, interviste e collegamenti in diretta. (continua la lettura)
A dirlo è il presidente dell'associazione, Adriano Giannola, intervenuto a Potenza su iniziativa del Lions Club e Circolo Spaventa Filippi. Oltre alla fotografia socio-economica poco esaltante del Mezzogiorno, tavola rotonda con i sindaci dal 1980 ad oggi per raccontare le (continua la lettura)
Presentati i passi in avanti per risolvere la “vergogna nazionale” sorta all'indomani del sisma attraverso la riqualificazione e realizzazione di nuovi alloggi all'avanguardia in tema sicurezza. (continua la lettura)
Il responsabile lucano del Centro studi e ricerche economico-sociali, Pietro Simonetti, in occasione dell'anniversario del terremoto del 23 novembre 1980 ha ricordato che circa 100 capannoni, o strutture similari, di cui una ventina finanziati dalla legge 219 del 1981 ed (continua la lettura)