"Il drastico calo delle entrate - hanno spiegato in un articolo Maurizio Caprino e Antonio Pellegrini - non è solo l'effetto di due mesi di lockdown e di una mobilità ridotta rispetto al normale, abbattendo di conseguenza le infrazioni rilevate (continua la lettura)
L'Ateneo “Aldo Moro” estende area no-tax e assume 202 docenti. (continua la lettura)
Solo dal 2 giugno, "Tax Freedom Day", in sostanza, gli italiani inizieranno a guadagnare in maniera netta per se stessi e le loro famiglie. Lo segnala la Cgia di Mestre, evidenziando tuttavia un calo della pressione fiscale dello 0,5% (continua la lettura)
Notifica di accertamento sull'IMU 2012. L'Ufficio comunale tributi parla di margine d'errore del “10-15% circa sui 7.580 avvisi emessi" causato nel passaggio dal precedente al nuovo gestore del servizio. (continua la lettura)
E' l'invito del Garante del Contribuente lucano, Domenico Antonio Zotta, il quale ha reso noto la relazione 2016: inoltrati 104 reclami, il doppio rispetto all'anno precedente. Preoccupa la burocrazia che mina l'attività degli uffici pubblici. (continua la lettura)
I dati diffusi dalla Uil: aumenta la pressione fiscale sugli Italiani e il 2016 non è certo che possa essere una boccata d'ossigeno. (continua la lettura)
"Questa legislatura deve mettere in sicurezza la sanita' pugliese per i prossimi dieci anni, costi quel che costi, anche a costo di non essere rieletti, anche a costo di insurrezioni locali, anche a costo di litigare con l'intero consiglio regionale". (continua la lettura)
Lo rileva uno studio della Uil Basilicata: I 243.254 contribuenti lucani "in base all'addizionale regionale Irpef hanno un gettito medio pro-capite 2015 di 269 euro, con un incremento dell'8,9% rispetto al 2013" (continua la lettura)
La relazione si è concentrata sul 2012, all’epoca in cui Vito Santarsiero era primo cittadino, i magistrati hanno chiesto documentazione integrativa per analizzare anche gli anni successivi. (continua la lettura)
Comuni italiani al rush finale per deliberare le nuove aliquote della Tasi. Finora meno di uno su due, hanno ottenuto la pubblicazione della delibera sul portale ufficiale delle Finanze. In Basilicata ha deliberato 1 comune su 5. (continua la lettura)