L’organismo sarà presieduto dal presidente della Regione, Michele Emiliano, ed è composto dall’assessore all’Ambiente, al Territorio e Urbanistica, dai sindaci dei Comuni di Gravina in Puglia, Altamura, Laterza e dagli ulteriori Comuni dei territori confinanti che intendano aderire. (continua la lettura)
La decisione di di lasciare l'unità di crisi lucana anti-covid, manifestata lunedì scorso, arriva in polemica sul tema chiusura scuole. (continua la lettura)
Trend dell'epidemia in ascesa nel territorio lucano. Secondo il responsabile della piattaforma Covid-19 presso la Task Force regionale, Vicenzo Barile, porterà ripercussioni sul sistema sanitario con necessità fino al 7% dei posti letto al giorno. (continua la lettura)
Merra: "Si tratta di risultati veramente importanti.Abbiamo deciso di adottare ogni misura utile alla risoluzione ed alla rapida evasione di un consistente numero di istanze di autorizzazione sismica pervenute all'ufficio Difesa del suolo". (continua la lettura)
L'aumento di contagi è frutto degli spostamenti estivi e mancato rispetto delle restrizioni. (continua la lettura)
"“Abbiamo convocato la task force anti Covid a Polignano a Mare – ha detto Emiliano - I numeri di questo cluster aziendale sono sicuramente importanti, ma non ci sono motivi di particolare preoccupazione". (continua la lettura)
Il candidato presidente alla Regione con la lista Cittadini Pugliesi, ha inoltrato la richiesta al governatore Michele Emiliano e al capo dipartimento Salute, Vito Montanaro (continua la lettura)
E' arrivato a quota 36 positivi al coronavirus - in aumento rispetto a 25 di alcune ore fa - il numero dei migranti provenienti dal Bangladesh sbarcati a Lampedusa l'11 luglio e trasferiti in Basilicata la notte del 15 luglio (continua la lettura)
Dopo circa due settimane senza nuovi casi, uno dei 293 tamponi analizzati negli ultimi due giorni in Basilicata è risultato positivo al coronavirus. Lo ha reso noto la task force regionale (continua la lettura)
"Non è obbligatorio effettuare il tampone - ha precisato Esposito - si tratta di libera scelta da comunicare al medico di famiglia, pediatra e telefonicamente. Rimosso anche l'obbligo di quarantena "è possibile segnalare la presenza anche attraverso il sito web (continua la lettura)