Tra le proposte, Confapi Matera chiede che la Regione, così come fatto per la TARI, destini alle imprese delle aree industriali un contributo forfettario a fondo perduto per abbattere il costo dell’IMU (continua la lettura)
Si sbloccano tre milioni di euro di Tari ed 1,5 mln di euro per la Tasi. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Comune di Matera contro la sentenza del Tar che lo condannava per il tardivo aumento (continua la lettura)
Dal Comune di Matera: "Si è appena appresa la notizia che il Consiglio di Stato, ha accolto i ricorsi proposti dal Comune avverso le sentenze del TAR Basilicata di annullamento delle delibere di aumento della TARI e della TASI". (continua la lettura)
La giunta Adduce – ha detto il sindaco – ha avuto oltre 5 mesi per deliberare sull’argomento, laddove la giunta de Ruggieri, insediatasi solo il 14 luglio 2015, ha avuto insufficienti 16 giorni per ottemperare all’obbligo di legge. (continua la lettura)
Sindaco De Ruggieri ed assessore Quintano:" Nessun salasso per i cittadini". (continua la lettura)
I dati diffusi dalla Uil: aumenta la pressione fiscale sugli Italiani e il 2016 non è certo che possa essere una boccata d'ossigeno. (continua la lettura)
L'assessore al bilancio Quintano: "la questione non era poi così scontata come qualcuno credeva o ha voluto far credere" (continua la lettura)
“In tre mesi abbiamo fatto ciò che non è stato fatto in 5 anni – ha detto De Ruggieri – ma stiamo ancora colmando i baratri che abbiamo trovato tra debiti fuori bilancio, sforamento del Patto e la vicenda di (continua la lettura)
I dati - diffusi dal segretario lucano della Uil, Carmine Vaccaro - emergono dal Rapporto Uil su Imu e Tasi elaborato dal Servizio politiche territoriali del sindacato. Per i materani 102 euro e per i potentini 33 (continua la lettura)
Gli aumenti, sostengono, potevano essere fronteggiati anche rivedendo il bilancio in chiave politica e rimodulando tassa di soggiorno e introducendo quella di ingresso per i bus. (continua la lettura)