Succede al lucano Romualdo Coviello recentemente scomparso (continua la lettura)
"La programmazione e la concertazione delle risorse rinvenienti dal Recovery e dalla Politica di Coesione sono basilari per intercettare al meglio le opportunità di investimento e recuperare il divario strutturale Nord-Sud segnalato da Svimez". (continua la lettura)
Il governatore lucano: "Lo spopolamento lo si vince solo se riusciremo a sostenere i lucani nello sforzo di istruirsi, formarsi, darsi da fare per realizzare in Basilicata le proprie aspirazioni. Mi riferisco soprattutto ai giovani e alle donne ma anche (continua la lettura)
Il segretario generale della Cgil Basilicata: "L’unico rimedio è investire nelle politiche del lavoro, a partire da un grande piano di assunzioni nella pubblica amministrazione" (continua la lettura)
Nuova discussione in Regione Puglia sui fondi in arrivo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Presente ai lavori la presidente del Consiglio Loredana Capone e il presidente dello Svimez Adriano Giannola. (continua la lettura)
Francesco Somma: “riforme e capacità amministrativa decisive per riequilibrare il Gap di sviluppo” (continua la lettura)
Fontana: “Bisogna evitare di sostituire i fondi statali con quelli del Recovery Fund” (continua la lettura)
"E’ prioritario prevedere un piano industriale per il Sud, e qui si chiedono progetti e programmi credibili, da verificare periodicamente" (continua la lettura)
Quasi 20mila imprese del Mezzogiorno con meno di 500 addetti sono a forte rischio espulsione dal mercato. è quanto emerge dall'indagine condotta da Svimez e centro studi delle camere di commercio Guglielo Tagliacarne. Peculiare la situazione di Puglia e Basilicata (continua la lettura)
Registro che il rischio contro il quale da tempo ho messo in guardia – “nella definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza mancano una visione e una strategia per il Sud” – trova autorevole conferma nel documento che la Svimez (continua la lettura)