Lo scopre la Capitaneria di porto, 85mila metri cubi di liquami (continua la lettura)
Il pentastellato lucano denuncia il "Silenzio inadempiente di ARPAB e ASP sull’analisi di rischio delle operazioni di bonifica del COVA" (continua la lettura)
Si è tenuto ieri un tavolo tecnico per discutere del procedimento di caratterizzazione e bonifica dell’area interessata dalle perdite di petrolio verificatesi nel Cova di Viggiano nel 2017. (continua la lettura)
Una parte dello sversamento, 300 litri di gasolio, aveva interessato anche l'area del cantiere navale Balsamo e l'area antistante il parco del Cillarese (continua la lettura)
Si tratta di tre quintali liquido, bonifica in corso (continua la lettura)
E' il giorno degli interrogatori per i membri, sospesi dai pubblici uffici, del Comitato tecnico regionale incaricato della revisione del Rapporto di Sicurezza del Centro Oli di Viggiano. Aggiornata al prossimo 6 maggio l'udienza del processo Petrolgate presso il Tribunale (continua la lettura)
Il presidente della Basilicata promette di illustrare in maniera dettagliata gli esiti della riunione del tavolo tecnico ministeriale e “fare il punto sulle misure di emergenza in atto dopo lo sversamento di greggio". (continua la lettura)
Descalzi ha parlato (in audizione alla commissione Industria del Senato) della fuoriuscita di idrocarburi dal centro oli di Viggiano dello scorso febbraio. Uno sversamento, ha però puntualizzato, "minimo e superficiale". (continua la lettura)
Lo "sversamento" di sostanze - probabilmente si tratta di idrocarburi - avvenuto la notte scorsa nei pressi di due navi ormeggiate. La natura e consistenza delle sostanze potrà essere accertatata in un secondo momento. Nell'area sono subito intervenuti i mezzi (continua la lettura)