L'assessore alla Cultura e al Turismo, Stefania D'Ottavio, ha sottolineato il successo della digitalizzazione dell'intero processo di assegnazione degli abiti. (continua la lettura)
E' iniziata, presso il Centro Sociale di Malvaccaro a Potenza, la consegna degli abiti ai figuranti che il prossimo 29 maggio parteciperanno alla Storica Parata dei Turchi, rievocazione leggendaria sulla scacciata dei mori con protagonista il patrono San Gerardo, il (continua la lettura)
Venerdì 29 maggio, serata al Teatro Stabile di Potenza dedicata alla Storica Parata dei Turchi nel nome del Santo Patrono. Mentre sabato 30 maggio, alle ore 18 diretta della Santa Messa dalla Cattedrale nel capoluogo lucano. (continua la lettura)
Collegamenti pomeridiani in diretta e diretta non stop dalle ore 21.30 su TRM h24, canale 16 delle regioni Puglia e Basilicata, 519 Sky, app “TRMtv”, sul sito trmtv.it e anche in streaming su Facebook.com/trmtv (continua la lettura)
Sabato 25 maggio alle ore 21, sulle sponde urbane del fiume Basento la prima assoluta del cinespettacolo, tratto da un documento del 500', che racconta l'ingresso in città del conte don Alfonso De Guevara. In Cattedrale, iniziativa di Come to (continua la lettura)
Saranno 1.413 i figuranti che, la sera del prossimo 29 maggio, parteciperanno all'edizione speciale della rievocazione leggendaria in costume che celebra i 900 anni dalla morte del vescovo e patrono San Gerardo. (continua la lettura)
L'ufficio comunale alla Cultura curerà la fase organizzativa della rievocazione storico-leggendaria in programma il 29 maggio a Potenza. Schede per la partecipazione di figuranti e associazioni reperibili sul sito istituzionale. (continua la lettura)
La Parata 2018 ha visto la partecipazione di circa 1.250 figuranti: tra gli altri 290 musici e 34 cavalieri. (continua la lettura)
Cultura, storia, tradizione e forte senso di comunità. La sintesi perfetta delle celebrazioni a Potenza in onore del patrono San Gerardo, cui hanno parte 80 mila persone. (continua la lettura)
Imponente la macchina organizzativa: 4 chilometri di percorso, 9 associazioni ed un numero di figuranti che ha toccato per la prima volta le 1.130 unità. Un mix affascinante di quadri medievali tra cavalieri, tamburi e sbandieratori ed il gran finale (continua la lettura)