Il poliziotto ciclista era partito il 3 giugno scorso dalla sede della Questura di Taranto in via Palatucci, salutato dal Questore, Stanislao Schimera, dagli amici dell'associazione sportiva 'MTB Taranto Bikers' e da numerosi suoi colleghi. (continua la lettura)
Concluso il progetto di alternanza scuola lavoro "Istituzioni a tutela del territorio" che ha coinvolto gli studenti del Vittorino da Feltre di Taranto, la Polizia di Stato ed il carcere. (continua la lettura)
Massimo Miccoli è lo studente del Liceo Aristosseno di Taranto vincitore della Borsa di studio Marco Motolese. Il presidente di commissione Massimiliano Motolese: "Gli altri studenti scelgono chi premiare". (continua la lettura)
Il Questore di Taranto Stanislao Schimera presenta il nuovo organico e fa il bilancio del 2016: "Hotspot, banco di prova: sono transitate 15mila persone, ben accolte, e senza che la città ne risentisse". (continua la lettura)
Il 19 maggio sarà esposta in Questura la Quarto Savona 15, l'auto fatta esplodere a Capaci nella strage in cui morirono il giudice Falcone, la moglie e la sua scorta (continua la lettura)
Nel 2015 sono diminuiti del 10% i reati denunciati a Taranto a fronte dell'aumento del 37% degli arresti rispetto all'anno precedente. Lo ha reso noto il questore di Taranto Schimera incontrando i giornalisti per tracciare il bilancio di fine anno. (continua la lettura)
“Matera- afferma il questore Stanislao Schimera, è un'oasi: non è né come una città del nord né come una del sud”. “Ciò non toglie – aggiunge – che l'attenzione rimanga sempre alta”. (continua la lettura)
L’iniziativa si è svolta con l’impiego di un’unità mobile di raccolta appositamente attrezzata, che per l’occasione ha stazionato nel cortile interno della Questura. (continua la lettura)
Nel pomeriggio, in occasione del Family Day, momento di scambio e di visita da parte dei familiari dei poliziotti degli ambienti dove questi svolgono il loro lavoro al servizio della sicurezza dei cittadini, il Questore Stanislao Schimera consegnerà al personale (continua la lettura)
40 i posti di controllo con l’impiego di volanti e di equipaggi in abiti civili. Sono stati controllati 212 veicoli e 260 persone. Contestate 56 infrazioni al Codice della Strada e in tre casi si è proceduto al sequestro amministrativo (continua la lettura)