Intervista a Tonio Acito - Architetto (continua la lettura)
20 le proposte presentate da cittadini, associazioni e progettisti al termine del percorso del ciclo di simposi promossi dall'amministrazione comunale di Matera. (continua la lettura)
Dopo il DNA dei luoghi e le Geoculture, torna l'appuntamento coi simposi, organizzati per giungere alla stesura del Piano di Gestione del Sito Unesco, attraverso il coinvolgimento dell'intero tessuto sociale materano. Una tre giorni di lavori, che si concluderanno sabato (continua la lettura)
La città che dialoga col suo paesaggio, inteso come bene comune ed evolutivo. Questo, in sintesi, il tema del 2° Simposio, voluto dall'amministrazione comunale materana, verso la stesura del Piano di Gestione Unesco. Il genius loci dunque, fra passato, presente (continua la lettura)
Verso la stesura del Piano di Gestione del Sito Unesco. Torna l'appuntamento con i simposi, voluti dall'amministrazione comunale materana per giungere al dispositivo, noto come piano dei piani, attraverso un percorso di diretta partecipazione democratica. (continua la lettura)
Dalla bozza al Piano di Gestione del Sito Unesco. Giungono a conclusione i lavori del primo simposio, voluto ed organizzato per arrivare alla stesura del dispositivo, col coinvolgimento della comunità materana. Un primo step che funzionerà come punto di partenza (continua la lettura)
Dalla bozza al Piano di Gestione del Sito Unesco. Al via i lavori del 1° simposio, voluto ed organizzato per giungere alla stesura del dispositivo, attraverso il coinvolgimento dell'intera comunità materana. (continua la lettura)