All'indomani dell'armistizio annunciato dal capo del governo Pietro Badoglio l'8 settembre del 1943, a Bari si respira una vera e propria rinascita culturale. (continua la lettura)
Sul palco del teatro si è esibita l'Orchestra della Città Metropolitana, in occasione del 20esimo anniversario dell'istituzione nazionale del “Giorno della Memoria”, che ricorre ogni 27 gennaio. (continua la lettura)
La mostra itinerante ha avuto il suo prologo lo scorso 16 ottobre a Roma. A Taranto, che con Cosenza sarà l’unica tappa programmata al Sud Italia, sarà fruibile dal 16 al 21 aprile, al Castello aragonese (continua la lettura)
"In nome dell'alterità..." è il titolo scelto dall'Istituto Superiore Enstein – De Lorenzo di Potenza per commemorare la Shoah. Alunni e docenti hanno realizzato laboratori con l'obiettivo di rilanciare il tema “ogni persona è sacra e inviolabile”. (continua la lettura)
La shoah raccontata dagli anziani ai ragazzi per comprendere meglio una ferita del Novecento che ha contribuito a plasmare la realtà come oggi la conosciamo. Prima tappa a Bari di un progetto organizzato dallo SPI Cgil. (continua la lettura)
Incontri, visite guidate alle catacombe ebraico-cristiane e musiche di pace. E' accaduto a Venosa, nell'ambito del Giorno della Memoria 2017 organizzato dal Consiglio regionale della Basilicata. "L'interculturalità è la dimensione del nostro futuro". Così il presidente dell'organismo, Mollica. (continua la lettura)
In occasione della Giornata della Memoria, un convegno sulla Shoah, organizzato dal Consiglio Regionale pugliese. (continua la lettura)
27 gennaio: Ricorrenza internazionale del Giorno della memoria. Matera sottolinea il 70° Anniversario in ricordo della barbarie nazista con una iniziativa del Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con Aned, Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti. (continua la lettura)
Ricordare o dimenticare. È questo l'interrogativo che accompagna da sempre una delle pagine più buie della storia umana. Fu istituito nel luglio del 2000 il giorno della memoria, che si celebra il 27 gennaio, perché in questa data le forze (continua la lettura)
Anche a Matera, celebrato il Giorno della Memoria, istituito nel 2000, come riconoscimento di una delle pagine più buie della storia umana. (continua la lettura)