La Giunta Emiliano ha approvato il calendario scolastico regionale 2021-2022 (continua la lettura)
La stagione riprende l'11 settembre con posti ridotti e misure anti-Covid (continua la lettura)
A Stigliano, storicamente il primo capoluogo della Basilicata, l’arte contemporanea si radica nelle strade e nei vicoli, originando una vera e propria galleria d’arte all’aperto (continua la lettura)
Il dirigente dell'Istituto comprensivo Toccara di Matera, Caterina Policaro, fa il punto su come ripartire in sicurezza (continua la lettura)
Interventi edilizi, divisioni delle classi, raddoppiamento degli spazi, gestione della mobilità: tutto nel rispetto dei protocolli anticovid. A Matera sono 6mila circa gli studenti dai 3 ai 14 anni che, a settembre, varcheranno i cancelli dei sei istituiti scolastici (continua la lettura)
Il deputato leghista: "Parole vuote da parte del ministro, ancora nessuna certezza per settembre" (continua la lettura)
"Sarà necessario avere spazi, personale docente e sopratutto personale Ata. Per quanto riguarda le lezioni, ove necessario, l'idea è quella di utilizzare una didattica a distanza integrata, all'interno degli stessi istituti", queste le parole della preside dell'Istituto comprensivo Torraca di (continua la lettura)
Anci e UPI: "Necessari emendamenti al Dl Rilancio per soddisfare le nostre richieste" (continua la lettura)
“L’orientamento delle Regioni è di accogliere la proposta del ministro all’Istruzione Azzolina per l’avvio al 14 settembre dell’anno scolastico 2020-2021 e la conclusione all’8 giugno 2021, protratta al 30 giugno 2021 per la scuola di infanzia”. Lo comunica l’assessore lucano Francesco (continua la lettura)
Anche referendum costituzionale e Comunali (continua la lettura)