Questa la misura precauzionale per contenere almeno momentaneamente i contagi emerse dalla riunione dell'Unità di crisi riunitasi oggi alle 13.00. In attesa dell'ordinanza ufficiale del presidente della giunta regionale lucana Vito Bardi, che sancirà nei dettagli il provvedimento, i ragazzi (continua la lettura)
Nella giornata di lunedì forti precipitazioni nevose e vento hanno imperversato sulla dorsale appenninica. Rallentamenti per la coltre bianca sulla città di Potenza, dove le scuole resteranno chiuse martedì 26 febbraio insieme ad altri centri della provincia. (continua la lettura)
A causa del maltempo con previsione di neve anche a quote basse, domani 23 febbraio, a Potenza resteranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado. (continua la lettura)
Provvedimento a seguito dell'allerta meteo diffusa dalla Prefettura che ha vietato la circolazione di mezzi superiori a 7,5 tonnellate. Intanto, quasi terminate le scorte di sale a disposizione della Provincia di Potenza: richiesta alla Regione Basilicata di 350 mila euro (continua la lettura)
Si torna lentamente alla normalità nel Potentino dopo più di 48 ore di nevicate e ghiaccio. Scuole chiuse in quasi tutti i comuni lucani, inclusi i due maggiori centri Potenza e Matera. Nel capoluogo regionale, interdetto per motivi di sicurezza (continua la lettura)
Diversi centrimetri di neve al suolo con problemi alla viabilità. Nel capoluogo lucano e numerosi centri provinciali, scuole chiuse anche il 23 marzo. Un uomo è morto in seguito ad un malore in rione Santa Maria e registrati ritardi sulla (continua la lettura)
La chiusura è stata disposta da una ordinanza del Sindaco Raffaello De Ruggieri (continua la lettura)
La perturbazione che sta interessando le regioni centro meridionali, con nevicate anche a quote basse, proseguirà nelle prossime ore. (continua la lettura)
A causa della neve, lunedì 16 gennaio scuole di ogni ordine e grado chiuse a Potenza e diversi centri provinciali: Abriola, Balvano, Bella, Brienza, Castelsaraceno, Episcopia, Grumento Nova, Lagonegro, Latronico, Lauria, Laurenzana, Marsiconuovo, Marsicovetere (Villa d'Agri), Moliterno, Montemurro, Muro Lucano, (continua la lettura)
Nel potentino è conta dei danni per agricoltura e zootecnia. A Bella, una azienda con 1500 capi di bestiame è rimasta isolata. A Picerno, rallentata la produzione di insaccati. La CIA Basilicata ha chiesto lo stato di calamità. Martedì 10 (continua la lettura)