Nel paese della provincia di Potenza scarseggiano i bidelli. (continua la lettura)
Una nutrita delegazione dei genitori della scuola materana, chiusa con una ordinanza del Sindaco, il tre agosto scorso, per problemi di staticità, ha portato direttamente all'attenzione della massima assise le ragioni della propria protesta. (continua la lettura)
Continua a far discutere la situazione relativa al plesso di via Bramante a Matera. La vicenda è stata al centro di un incontro col Prefetto, che ha ascoltato i genitori, esponenti dell'amministrazione comunale e rappresentanti sindacali. (continua la lettura)
Il plesso scolastico di Matera è stato chiuso il 3 agosto scorso perchè privo dei requisiti di sicurezza sismica e nel frattempo sono state individuate aule di altri plessi dove trasferire gli alunni. (continua la lettura)
All'appuntamento con la riapertura, il 17 settembre, il sistema lucano arriva con le ossa abbastanza rotte. In sei anni, 3800 posti in meno, fra docenti e personale Ata, ricorda ai nostri microfoni il coordinatore regionale Flc Cgil, Nicoletti, con pesanti (continua la lettura)
Giro di boa per le vacanze degli studenti italiani. Torneranno sui banchi fra il 5 e il 17 settembre, giorno, quest'ultimo, in cui anche i ragazzi lucani varcheranno i cancelli di scuola. Sul campo rimangono intanto gli effetti del ridimensionamento. (continua la lettura)
L'ha disposta il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, a seguito di uno studio sulla vulnerabilità sismica degli edifici che ospitano le scuole materne, elementari e medie, di competenza dell’amministrazione comunale. (continua la lettura)
Il Tar di Basilicata ha accolto il ricorso della scuola media Torraca di Matera. Per l'accorpamento delle classi del plesso di piazza degli Olmi alla Festa, si legge nella sentenza, mancano le motivazioni. Esultano genitori e organizzazioni sidacali e (continua la lettura)
A dichiararlo è il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata, Franco Inglese, dopo la lettura dei rapporti Invalsi sulla rivelazione degli apprendimenti 2011/2012. (continua la lettura)
Vecchi plichi e staffette ormai solo un ricordo. Il ministero ha inviato le tracce direttamente sulla casella postale dei presidi, fornendo successivamente i codici per l'apertura. Per il tema di italiano, i 500mila maturandi hanno dovuto vedersela, tra l'altro, con (continua la lettura)