“C’è bisogno - ha concluso il Garante - che la “ri-partenza” si realizzi sulla base di un 'Piano straordinario per l’Infanzia e l’Adolescenza', che, in maniera organica, a livello nazionale come a livello regionale, tenga conto delle condizioni di partenza (continua la lettura)
Un viaggio virtuale che ha portato circa 500 studenti di sette istituti superiori delle province di Potenza e Matera nel cuore di alcuni stabilimenti produttivi della Basilicata. Nell’undicesima giornata nazionale delle piccole e medie imprese di Confindustria, la Piccola Industria (continua la lettura)
Anche in Basilicata la battaglia per la riapertura delle scuole si è spostata in Tribunale. Il diritto all'istruzione non può essere gestito come una "Misura d'emergenza". (continua la lettura)
L'azione, per sottoporre all’attenzione dei giudici amministrativi la legittimità del provvedimento emanato dal Presidente Bardi e in contrasto con il DPCM 3 Novembre 2020 e per ribadire che il diritto all’istruzione non può essere considerato di livello inferiore al diritto (continua la lettura)
Il presidente Emiliano ha chiesto di essere sentito ed è stato ammesso a partecipare all'udienza, che si tiene da remoto per le norme Covid. Se tutte le parti daranno il consenso potrà intervenire (continua la lettura)
Il plesso Bonghi dell'Istituto Aristide Gabelli sarà sottoposto a sanificazione (continua la lettura)
Firmato a Bari accordo tra città metropolitana e Provincia Bat. (continua la lettura)
Il Ministero dell’Istruzione ha segnalato che già con il primo lockdown gli alunni delle prime classi elementari hanno subito danni notevoli tanto che ci sono problemi gravi di apprendimento della lettura e della scrittura. Dobbiamo scongiurare una nuova lunga chiusura (continua la lettura)
I Cobas chiedono inoltre di utilizzare i fondi per ripristinare la sanità di prossimità e soprattutto finanziare interventi di edilizia scolastica. (continua la lettura)
Lo ha detto la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina intervenendo agli Stati generali M5S. "i giovani devono essere messi al centro dell'agenda culturale, devono diventare protagonisti, senza dover fuggire all'estero" (continua la lettura)