L'obiettivo è “coordinare le attività alla luce delle esperienze dei primi giorni di scuola". (continua la lettura)
"Il Ministero non tiene conto degli adempimenti e dell'epidemia in atto". (continua la lettura)
Gli indirizzi operativi per la gestione di casi e focolai nelle scuole e università pugliesi sono stati diffusi attraverso una nota della Regione Puglia e del Dipartimento di promozione della Salute (continua la lettura)
Alcuni studenti sarebbero entrati in contatto con percorse contagiate. Per questo il dirigente scolastico, in via precauzionale, ha deciso di passare alla didattica a distanza in attesa degli accertamenti sanitari del caso (continua la lettura)
Il virus entra nelle scuole: a Barletta docenti positivi e uno studente del liceo “Cafiero”. Salgono a 51 i casi positivi in città. (continua la lettura)
Avvio regolare del nuovo anno scolastico a Potenza città con il 90% die plessi regolarmente aperti alle lezioni in presenza. In alcuni centri provinciali, riapertura posticipata a causa di sospetti casi Covid, ritardi organizzativi e sanificazioni. (continua la lettura)
Prima lezione alla “Eleonora Duse” di Bari dedicata alle norme anti-covid. Il docente è il dottor Giuseppe Cascella, presidente della commissione Cultura del Comune di Bari, e nominato medico fiduciario della scuola. (continua la lettura)
In Puglia circa 200 mila gli studenti che tornano in aula. A Bari suona la campanella solo per le prime classi di ogni ordine e grado. L'augurio di un nuovo anno scolastico arriva via social dal primo cittadino Antonio Decaro. (continua la lettura)
Barlette, tre scuole chiuse per casi di Coronavirus tra docenti. Rinviato l'inizio delle lezioni (continua la lettura)
"Inizia così un nuovo anno scolastico che, comprendo bene, in un primo momento, sarà vissuto tra paure e preoccupazioni. Il messaggio che vi voglio rivolgere è di essere tranquilli". (continua la lettura)