Trovati elementi tendenti a "pericolo di infiltrazione mafiosa" (continua la lettura)
Secondo l'accusa il presidente del Rotonda, Bruno, avrebbe offerto al direttore sportivo del Troina, Dell'Arte, 34.700 euro per ottenere la vittoria della gara giocata nell'Ennese il 3 febbraio del 2019.. (continua la lettura)
La Polizia ha scoperto che le giocate venivano effettuate attraverso lo stratagemma delle ricariche on line eseguite da un dipendente e ne ha quindi disposto la chiusura per cinque giorni. E' stata applicata anche una sanzione amministrativa di 400 euro. (continua la lettura)
Un'evasione dell'imposta unica, "prevista su concorsi pronostici e scommesse di qualunque tipo", per circa 1,2 milioni di euro è stata scoperta dalla Tenenza di Metaponto dalla Guardia di Finanza. (continua la lettura)
Scommesse e slot machine in mano alla Sacra Corona Unita. Scoperto il giro d'affari dalla Guardia di Finanza di Lecce che sequestra e confisca beni dal valore di oltre 3 milioni e mezzo di euro. (continua la lettura)
Sono accusati a vario titolo per i reati di associazione per delinquere, riciclaggio e autoriciclaggio, truffa e reati tributari, raccolta abusiva di scommesse, trasferimento fraudolento di valori e intestazione fittizia di beni con l'aggravante mafiosa. (continua la lettura)
Il gestore del circolo, al quale è stata comminata una sanzione pari a 20mila euro, non avrebbe dovuto consentire a terze persone l’effettuazione di scommesse on-line, tantomeno a persone minorenni. (continua la lettura)
Nel corso dell'operazione, in particolare, è stata scoperta una sala scommesse totalmente abusiva operante su bookmaker esteri. Inoltre, è stato verificato che all'interno di un'altra sala giochi era consentito l'accesso anche a ragazzi minorenni. (continua la lettura)
Eseguiti 163 controlli di cui 39 irregolari che hanno portato al sequestro di 28 apparecchi elettronici, tra cui Totem e personal computer e una serie di verbali nei confronti di 40 persone. (continua la lettura)
Su 47 soggetti segnalati, 30 sono stati denunciati per illeciti penali mentre i rimanenti sono stati segnalati ai competenti uffici dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Sequestrate 142 strumentazioni informatiche (pc, stampanti, totem, slot, terminali, ecc...) ed irrogate sanzioni amministrative (continua la lettura)