Attivare trattamenti personalizzati per le persone colpite da sclerosi multipla analizzando gli studi e trial clinici raccolti nel "Registro italiano sclerosi multipla". E' l'obiettivo del Policlinico di Bari e della clinica di Neurologia dell'ospedale. (continua la lettura)
“Facciamo sparire la sclerosi multipla” è stato il motto che ha smosso decine e decine di volontari uniti nelle 5 mila piazze italiane aderenti con l'hashtag #SMuoviti. (continua la lettura)
Grazie ai volontari della sezione AISM di Potenza, dal 24 ottobre le persone con Sclerosi Multipla del territorio possono nuovamente accedere ai cicli di fisioterapia per mezzo della consueta prescrizione del medico. (continua la lettura)
Sono 114 mila le persone che in Italia convivono con la sclerosi multipla; 7.400 solo in Puglia. Una malattia neurodegenerativa a decorso cronico, di cui si registrano in Italia 3.400 nuovi casi all'anno, 225 nella nostra regione. Ma dietro questi (continua la lettura)
Dal 4 all'8 luglio, persone affette da sclerosi multipla accompagnate in un viaggio alla scoperta di itinerari accessibili in Basilicata. Obiettivo di creare un percorso soprattutto umano per riconsiderare il ruolo e l'integrazione di persone che vivono una disabilità nell'ambito (continua la lettura)
Evento nell'ambito del Convegno Scientifico della Settimana Nazionale insieme alle realtà di Matera e Foggia. Temi centrali: l'incidenza territoriale, obiettivi agenda 2020 e aggiornamento sulla ricerca e conoscenza della malattia. (continua la lettura)
Le persone con sclerosi multipla hanno da oggi un'arma in più per combattere la malattia. È disponibile infatti anche in italia “Fingolimod”, primo farmaco orale contro una patologia che colpisce, in Italia, decine di migliaia di persone. (continua la lettura)
La ricerca condotta dal medico ferrarese, che correla la SM ad una insufficienza venosa cerebro-spinale, non ha ancora trovato riscontri nella medicina ufficiale. Lo ha ribadito, a Matera, la dottoressa Gabriella Coniglio, primario di Neurologia. (continua la lettura)