Gli studenti hanno avuto l'opportunità di dialogare con l'astronauta Luca Parmitano e con l'equipaggio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale in orbita a 400 km nello spazio. (continua la lettura)
La dottoressa Angela Corcelli coordinerà un progetto dedicato a indagare i meccanismi, ancora poco conosciuti, che riguardano la sindrome di Barth. (continua la lettura)
L'obiettivo è stato quello di trovare un farmaco adatto a evitare le asportazioni chirurgiche. Il team di ricerca - coordinato dalla docente di Chimica farmaceutica e tossicologica, Carmela Saturnino, e costituito da sei componenti del Dipartimento di Scienze dell’Università della (continua la lettura)
Gli autori hanno studiato gli effetti delle cellule staminali adulte del rene umano nel danno renale indotto da infezioni batteriche, e hanno evidenziato come le cellule staminali renali abbiano capacità di proteggere localmente il tessuto renale dai processi fibrotici. (continua la lettura)
Tra gli scienziati intervenuti, anche il barese Luciano Rezzolla, dell'Università di Francoforte che ha tenuto una relazione sulla «Prima foto di un buco nero». (continua la lettura)
Lo studente del Liceo Scientifico "Dante Alighieri" di Matera è risultato vincitore del concorso nazionale bandito dall’IFOM di Milano e avrà la possibilità di affiancare i ricercatori e gli scienziati dell’Istituto in tutte le fasi della ricerca scientifica (continua la lettura)
“Anti/Corpi”, questo il titolo dell'incontro che si è tenuto nell'istituto scolastico “Leonardo da Vinci” di Cassano delle Murge (continua la lettura)
seconda edizione di Log@Ritmi la provocazione della scienza, festival realizzato dal Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” di Bari e in programma dal prossimo 22 gennaio. (continua la lettura)
Nella Giornata Mondiale della Terra 2017, a Potenza manifestazione in centro storico e convegno promossi dal Comitato Basilicata in Marcia per la Scienza. (continua la lettura)
Fare chiarezza sui temi più scottanti dell'attualità scientifica. È stato lo spirito della giornata nazionale della scienza. Iniziativa cui, a Matera, ha aderito l'associazione Minerva Scienza, con la formula collaudata e consolidata del Caffè Scienza. (continua la lettura)