Identificato un 52enne residente in Emilia-Romagna che si era fatto accreditare 350 euro per la vendita di una macchina agricola poi resosi irreperibile. La vittima è un cittadino di Satriano di Lucania. (continua la lettura)
Sottoscritto in Prefettura a Potenza, prevederà azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni illegali con ausilio di volontari e forze dell'ordine, inoltre, impianti di videosorveglianza per le esigenze straordinarie. (continua la lettura)
Domenica nel largo dinanzi la sede dell'Accademia del Peperoncino dell'Appennino Lucano, è stata scoperta la panchina installata per l'occasione. Sullo schienale, dipinto un primo piano a colori insieme ad una famosa citazione di William Shakespeare. (continua la lettura)
Lo ha detto il presidente dell'associazione "Arte per la valle", Luciano La Torre, che ha espresso "rammarico per la distruzione di due dipinti murali di Satriano di Lucania datati 1991 e del dipinto distrutto a Sant'Angelo Le Fratte, datata 1997". (continua la lettura)
Sette comuni lucani, Aliano, Cirigliano, San Mauro Forte e Tricarico in Provincia di Matera, Lavello, Satriano di Lucania e Teana in quella di Potenza, hanno sottoscritto a Potenza un protocollo d'intesa per sviluppare la prima "rete" dei carnevali lucani. Supporto (continua la lettura)
Agosto ricco di appuntamenti di valorizzazione territoriale e grandi nomi artistici: Almamegretta con Raiz, Teresa De Sio e Radio Lausberg, nell'ambito festival Lucania Etno Folk che si svolgerà nelle serate dell'8 e 9, Graziano Accinni, Basiliski Roots e Ivana Spagna. (continua la lettura)
Nel potentino, al via il carnevale 2016 del Marmo Melandro con le nozze simboliche tra i comuni di Tito e Satriano di Lucania. Il 6 e 7 febbraio nel centro satrianese si svolgeranno i riti arborei. (continua la lettura)
Il secondo weekend delle Ruraliadi 2015 vede protagonista la prova del pane, olio e peperoncino, mai così attesa dai 15 team partecipanti, ormai entrati nel vivo nella seconda edizione delle olimpiadi della tradizione lucana promosse dal GAL Marmo Melandro ed (continua la lettura)
Alcun pericolo per l'uso potabile ma serviranno altri monitoraggi. E' quanto emerso dal tavolo tecnico tenuto a Satriano e che ha visto presenti altri centri del Melandro, Arpab, cittadini ed associazioni ambientaliste, allarmate per il divieto di potabilizzazione a due (continua la lettura)
A partire dalle 14:30 di sabato 14 febbraio, 131 Rumit, uno per ogni per paese della Basilicata, usciranno in silenzio dal boschetto Spera per colorare di verde le strade del paese e conquistare una piazza lanciando un messaggio ecologista: ristabilire (continua la lettura)