Sottoscritto in Prefettura a Potenza, prevederà azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni illegali con ausilio di volontari e forze dell'ordine, inoltre, impianti di videosorveglianza per le esigenze straordinarie. (continua la lettura)
Salma nonna italo-argentina, originaria di Sasso di Castalda (Pz) rientrata in Argentina (continua la lettura)
In pochi metri quadrati erano state concentrate ben 356 piante di varia grandezza e di altezza compresa tra 120 e 20 centimetri. (continua la lettura)
Si tratta dell'80enne Carmen Lopardo, originaria di Sasso di Castalda (PZ), da più di 60 residente in Argentina. Messaggio di cordoglio degli organi istituzionali della Regione Basilicata. (continua la lettura)
Sul podio per la categoria giovanile ed agonistica: Alessandro Verre, Pierpaolo Giannelli e Arturo Pegna. (continua la lettura)
Dallo scorso 6 aprile, a Sasso di Castalda (Potenza), sono stati cinquemila i passaggi registrati sul Ponte alla Luna, un'opera sospesa nel vuoto a 120 metri da terra. In circa un mese "si stimano circa 25mila presenze in totale a (continua la lettura)
Il ponte tibetano, chiamato così in onore di Rocco Petrone, ingegnere tra i protagonisti delle imprese spaziali degli anni Sessanta, i cui genitori emigrarono proprio dal piccolo comune lucano. (continua la lettura)
Si tratta di un ponte tibetano sospeso nel vuoto, a circa 120 metri da terra. (continua la lettura)
I migranti, che hanno dato fuoco ad alcuni materassi e suppellettili nel centro storico, chiedono di ottenere i documenti per lasciare la Basilicata e andare altrove. Carabinieri e Polizia sono poi riusciti a riportare la calma. (continua la lettura)
Il prossimo 7 novembre alle ore 16.00 la Biblioteca Nazionale di Potenza ospiterà un momento di studio incentrato sull'amicizia tra Don Giuseppe De Luca, prete illuminato di Sasso di Castalda e il segretario del Partito Comunista Italiano Palmiro Togliatti. (continua la lettura)