E' successo a Lagopesole, il ragazzo segnalato alla Procura (continua la lettura)
Il provvedimento è stato adottato in considerazione del previsto afflusso turistico che comporterà l’aumento dell’intensità del traffico veicolare (continua la lettura)
Bennardi: “Dopo due decenni saranno completati 7 alloggi e 17 locali e riqualificate vaste aree degli antichi rioni” (continua la lettura)
Creare un distretto diffuso della cultura nel quartiere degli artieri. E' il progetto di CNA Basilicata per un'area dei Sassi di Matera oggi ancora abbandonata al degrado (continua la lettura)
Il comprensorio è composto da 15 immobili di varia metratura ubicato a cavallo dei Rioni Caveoso e Barisano nei Sassi di Matera. (continua la lettura)
Il comitato di quartiere dei Rioni Sassi ha diffuso una nota per sottolineare l'alto valore dei rinvenimenti nel piazzale di Santa Lucia alla Civita e il ruolo fondamentale della collaborazione tra cittadini e amministrazione (continua la lettura)
Per l'Associazione Antros, Editore della rivista Mathera "il rinvenimento odierno è una insperata conferma delle bontà delle ricerche storiche condotte dal gruppo di studio della rivista tramite fonti archivistiche, bibliografiche e indagini del territorio". (continua la lettura)
Non è solo una questione di decoro, ma soprattutto di sicurezza (continua la lettura)
Per la riqualificazione della scalinata che collega piazza Duomo ai sottostanti Gradoni Duomo è stato individuato un percorso pedonale alternativo che da piazza del Sedile attraversa Gradoni Sant’Antonio e via Tre Corone. I lavori dovranno essere terminati entro 120 giorni. (continua la lettura)
L'assemblea, convocata per proseguire il lavoro sul Regolamento Urbanistico, comincia con un (lungo) dibattito relativo al nuovo bando parcheggi scaduto il 17 febbraio, al quale i cittadini dei Sassi e del Centro Storico chiedono di partecipare. (continua la lettura)