Cgil Potenza chiede alla Regione “di farsi parte attiva nel garantire il diritto alla salute dei lucani vigilando che le attività vengano svolte nel rispetto degli standard ma soprattutto nel rispetto dei diritti dei lavoratori". Sospeso dalla Fora Salvatore Conte (continua la lettura)
Tra i primi effetti immediati degli avvisi di proroga delle indagini della Procura di Potenza nei confronti di dieci persone, tra le quali l’intera giunta regionale, ci potrebbe essere uno slittamento dei tempi circa le nomine dei nuovi dg dell’azienda (continua la lettura)
La replica da parte dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza circa le notizie emerse sulla vicenda della Radioterapia e collegata all’indagine della Procura sul bando di gara sull’acquisto di un acceleratore lineare vetusto di ben 10 anni. (continua la lettura)
Pagato come nuovo ma risalente al 2008. E' il caso dell'accelleratore Varia Trilogy per la radioterapia al'Ospedale San Carlo di Potenza, da quanto si apprende, punta dell'iceberg di un nuovo filone d'inchiesta sulla sanità lucana. (continua la lettura)
La postazione, che permetterà anche un'eventuale presenza dei genitori per l'assistenza ai bambini, è stata realizzata dall'azienda ospedaliera e dall'associazione "Gian Franco Lupo. Un sorriso alla vita onlus", che ha acquistato e donato le apparecchiature mediche. (continua la lettura)
"A causa della grave carenza di sangue, in particolare del Gruppo 0+, si invitano tutti i donatori e i cittadini di recarsi a donare presso le strutture Trasfusionali regionali o presso i Centri di raccolta gestiti dalle Associazioni di volontariato". (continua la lettura)
Dalle ore 8 alle ore 14 visite mediche gratuite. Prenotazioni entro venerdì 29 giugno. (continua la lettura)
Il progetto ha un costo di 24 milioni di euro, e in tre anni sarà consegnato all'azienda sanitaria con 44 posti letto dedicati, nove sale operatorie, una pista di atterraggio per gli elicotteri e un nuovo ingresso per l'ospedale. (continua la lettura)
il percorso verso la guarigione è ancora lungo e lento ma la combinazione di una rapida diagnosi esatta e l'uso di una terapia articolata immunosoppressiva hanno prodotto già risultati significativi rispetto a un quadro clinico di partenza drammatico. (continua la lettura)
Nella struttura saranno disponibili quattro dispositivi mobili nei reparti, e tre fissi (nel Cup, nel pronto soccorso e nell'Urp), da cui accedere a un interprete per esigenze immediate o con appuntamento. (continua la lettura)