Del team di governo che giurerà lunedì prossimo alle 10.00, a Palazzo Chigi fanno parte anche Mirella Liuzzi del M5S che andrà al Ministero dello Sviluppo Economico e Salvatore Margiotta del PD, al Ministero Infrastrutture e Trasporti. (continua la lettura)
In vista del consiglio dei ministri convocato giovedì un vertice di maggioranza dovrebbe incasellare gli ultimi nomi per l’assetto definitivo del nuovo Governo e portare al più presto al giuramento i sottosegretari. (continua la lettura)
Due parlamentari lucani (Gianni Pittella e Salvatore Margiotta) hanno inviato una lettera ai premier Conte e ai ministri Centinaio (Agricoltura) e Toninelli (Infrastrutture). (continua la lettura)
via libera all'emendamento che stabilisce una moratoria dei procedimenti per ottenere i permessi (compresi quelli in essere) per prospezione e ricerca idrocarburi, nelle more del varo del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee. (continua la lettura)
Margiotta: "il Pd non sta andando nella direzione giusta". Santarsiero: "aborto politico". Speranza (Articolo Uno - Mdp): "occorre una proposta nuova, larga e civica, in netta discontinuità con il passato". Bradascio ritira la candidatura a governatore e l'adesione a Progetto Popolare. (continua la lettura)
Liuzzi (M5S): mezzo miliardo in più per lo Stato da revisione canoni petrolio. De Filippo e Margiotta (PD): emendamento Liuzzi nel perfetto stile del cambiamento scandaloso di posizioni, non colpisce quote esenti, conferma estrazioni a beneficio dello Stato con zero (continua la lettura)
Il senatore lucano pentastellato è stato tra i dieci che non hanno preso parte al voto. De Bonis intervenendo in aula ha rimarcato - con il sostegno ricevuto dal collega del PD Margiotta - le ragioni della sua critica all’articolo (continua la lettura)
Il senatore lucano De Bonis tra i dissidenti (a rischio espulsione) all’interno del Movimento 5 Stelle. (continua la lettura)
“Se si convoca l'assemblea il 16 novembre non credo ci sia margine di discussione. Qualcuno ha già deciso il 20 gennaio in concomitanza dell'avvio di Matera 2019. Per questo avevo chiesto la direzione regionale prima del 16 e il voto (continua la lettura)
Nella polemica interviene anche l'ex sottosegretario che per Renzi e Gentiloni ha seguito "le pratiche" della tecnologia 5G: la delibera Cipe è stata pubblicata a Giugno e quindi toccava al ministro Di Maio procedere al bando. (continua la lettura)