Una figura rimasta a lungo in ombra, ma che ha avuto un ruolo centrale nel lungo e difficile percorso che ha portato l’uomo sulla Luna: Rocco Petrone (1926-2006), la “tigre di Cape Canaveral”. Il documentario di Marco Spagnoli” ha vinto il (continua la lettura)
Nel foyer del Petruzzelli l'incontro tra le delegazioni delle due città e della Regione Puglia. (continua la lettura)
Focus nel padiglione internazionalizzazione: "Bari snodo fondamentale verso Mosca". (continua la lettura)
Bari-Mosca con un volo diretto ogni settimana. Da giugno sarà realtà il collegamento tra Puglia e Russia, nel nome di San Nicola. (continua la lettura)
La presidente del Conservatorio di Bari: "Gli artisti russi a maggio saranno ospiti dell'auditorium". (continua la lettura)
A supporto dell'iniziativa sono previsti successivamente un convegno per investitori del settore immobiliare, incontri a Kiev, la partecipazione in dicembre alla fiera di Mosca "Buongiorno Italia" e a marzo 2018 in Svizzera. (continua la lettura)
Sono stati oltre 2,3 milioni i fedeli che hanno venerato le reliquie di San Nicola di Bari durante l'esposizione in Russia: lo ha detto il patriarca di Mosca, Kirill, primate della chiesa ortodossa russa, durante l'incontro con il cardinale Pietro (continua la lettura)
Ricevuto dal patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Kirill, mons. Francesco Cacucci, arcivescovo di Bari-Bitonto si è fatto portavoce della richiesta del sindaco di Bari, Antonio Decaro, e del governatore della Puglia, Michele Emiliano: "E' loro desiderio consegnare (continua la lettura)
A partire dalle 19.00 diretta sul canale TRM h24 dello straordinario evento ecumenico, che ha unito cattolici e ortodossi nel nome del Vescovo di Myra. (continua la lettura)
Due mesi in Russia, tra Mosca e San Pietroburgo ed ora la costola sinistra del santo patrono di Bari, San Nicola, torna finalmente nel capoluogo pugliese. (continua la lettura)