Nuovo scontro PD sulle trivelle, la sinistra del partito contro l'astensione. I Vicesegretari nazionali: lunedì in direzione vedremo chi ha numeri (continua la lettura)
La minoranza dem, risponde con sorpresa alla diffusione sul sito di AGCOM della posizione ufficiale del Partito Democratico sull'astensione al referendum del prossimo 17 aprile: "chi lo ha deciso?" (continua la lettura)
Dura presa di posizione del lucano Roberto Speranza, leader della minoranza Dem, sull'attuale situazione del partito democratico. E su Renzi: il doppio incarico non funziona. (continua la lettura)
"Non si può più stare zitti ed è il momento che si faccia una discussione vera sull'identità del Partito Democratico. L'identità del Partito Democratico si può decidere solo in un congresso anticipato". Alessia Rotta (PD): "Ma Speranza è lo stesso (continua la lettura)
"La proposta di election day per tenere nello stesso giorno il referendum sulle estrazioni e le elezioni amministrative è di buon senso. Si risparmiamo molte risorse e si favorisce la partecipazione. Della democrazia non bisogna mai avere paura". (continua la lettura)
Ore d'attesa per l'ufficializzazione della nuova Giunta delle larghe intese voluta dal sindaco De Luca per un esecutivo di tipo programmatico e non frutto di accordi (continua la lettura)
All'arrivo nella chiesa del rione Betlemme, il premier ha scambiato un lungo e caloroso abbraccio con Roberto Speranza, vecchio amico del segretario lucano del Pd Antonio Luongo. Alla cerimonia partecipano anche il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e il (continua la lettura)
tavola rotonda organizzata nell'Aula Magna del Liceo Classico di Potenza dall'Associazione degli ex alunni "Quinto Orazio Flacco". Ospiti il teologo Don Cesare Damiano e l'Onorevole lucano Roberto Speranza, per un confronto tra religione e visione politica sulle sorti dell'uomo moderno (continua la lettura)
Trascorsi i venti giorni senza nulla di fatto, Pittella chiederà l'intervento del Pd nazionale. (continua la lettura)
Bubbico: uomo di ideali e passioni al quale dobbiamo tanto. Speranza: coniugò lettura radicale dei fenomeni della società a forte senso di appartenenza. Luongo: ai giovani lascia il rigoroso esempio di un pensiero libero ed inquieto, mai dogmatico e convenzionale (continua la lettura)