Con Orlando, si schierano diversi amministratori comunali, tra cui il Sindaco di Lavello Sabino Altobello, il presidente del Consiglio Comunale di Melfi Simonetti e quello dell’Anci di Basilicata Adduce oltre a dirigenti politici e sindacali quali Giovanni Petruzzi e Michele (continua la lettura)
Scossoni locali nel Partito Democratico dopo la nascita del Movimento Democratico e Progressista del lucano Speranza. Molinari ha rassegnato le dimissioni da segretario provinciale di Potenza: "Involuzione genetica da grande soggetto politico del cambiamento, in occasionale appendice personalistica del capo (continua la lettura)
Speranza attacca Renzi su SkyTg24: ha diviso il Pd. Renzi da Fazio: scissione, disegno scritto e ideato da D'Alema (continua la lettura)
La decisione tormentata del governatore pugliese matura dopo una serie no-stop di telefonate frenetiche e di riunioni. Roberto Speranza al lavoro "per un nuovo soggetto di centrosinistra”. (continua la lettura)
Il presidente pugliese partecipa alla direzione del PD. Speranza, Bersani e Rossi no. Renzi: "gli addi di qualcuno provocano dolore ma è tempo di rimettersi in cammino, la discussione nel partito e soprattutto nel Paese non può essere bloccata" (continua la lettura)
Emiliano conferma di non aver ancora ancora sbattuto la porta, ma ribadisce: “Renzi non risponde. Ho sempre detto che rompere è sciagura”. (continua la lettura)
Un punto cruciale dell'intervento del segretario Renzi, che ribadisce di aver formalizzato le dimissioni è quello sul congresso e lo dice a chiare lettere tra gli applausi della sala: "Peggio della parola scissione c’è solo la parola ricatto. Non si (continua la lettura)
Il presidente della Regione Puglia attacca frontalmente Renzi e fa fronte comune con Rossi e Speranza (candidati come lui alla guida della segreteria nazionale) in vista dell'assemblea di domenica che vedrà le dimissioni dell'ex premier e l'apertura della fase congressuale. (continua la lettura)
L'ex premier proporrà subito il congresso (aprile o maggio), in vista del quale è pronto a dimettersi, o le primarie per avere, con "un grande coinvolgimento una leadership legittimata da un passaggio popolare" a patto che "chi perde rispetti l'esito (continua la lettura)
Se le elezioni politiche sembrano più vicine dopo la sentenza della Consulta sulla legge elettorale, diversi fronti della politica si mobilitano per chiedere il ritorno alle urne, pur se con modi e tempi differenti, dalle aree di destra a quelle (continua la lettura)