Dpi venduti alle Asl pugliesi con sovrapprezzi fino al 4.100% (continua la lettura)
Un piatto di pasta con il pomodoro costa quasi il doppio in più rispetto al 2021. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia in occasione delle rilevazioni Istat sull’inflazione a marzo 2022. (continua la lettura)
Triplice effetto, nel mondo agricolo, del rincaro dei prezzi: mezzi fermi, terreni incolti e dieta per gli allevamenti. (continua la lettura)
“L'agricoltura lucana, già gravemente condizionata dall’aumento indiscriminato dei costi di produzione è in queste ore ulteriormente gravata dallo stallo dei trasporti che generano in tutto il comparto agricolo notevoli fibrillazioni, le quali potrebbe anche degenerare in situazioni non controllabili”. (continua la lettura)
Lettera dell'associazione al Presidente della Regione, Vito Bardi: “E' quanto mai urgente aprire un tavolo interdipartimentale per dare riscontro effettivo ai bisogni dell’intero settore agroalimentare della Basilicata”. (continua la lettura)
L'operazione, chiamata "right price", fa seguito alle numerose telefonate giunte al 117 per segnalare l'acquisto di mascherine, igienizzanti e disinfettanti a prezzi maggiorati (continua la lettura)
E' quanto emerge la nota semestrale elaborata dal Centro Studi di Unioncamere Basilicata, per conto dell’Osservatorio Regionale sui prezzi al consumo. Ma nelle due province gli andamenti sono fortemente divergenti. (continua la lettura)