Sarà finalmente restaurato il ponte sul Basento, meglio conosciuto con il nome del suo progettista Sergio Musmeci. Presentato un bando per 3 milioni di euro con interventi attesi nel 2021 (continua la lettura)
A cinque anni dall’inaugurazione della sede SAF ISCR di Matera, si apre la mostra delle opere restaurate dagli allievi durante l’attività didattica del Corso di laurea in conservazione e restauro dei Beni Culturali (continua la lettura)
Il sindaco De Ruggieri: "In quello che è stato in passato un convento voi studenti siete i monaci e le monache della conservazione del patrimonio culturale". (continua la lettura)
Verrà inaugurata il 30 maggio la mostra organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari. (continua la lettura)
L'opera di Francesco da Martina, dipinta nel 1633, è stata restaurata a partire dallo scorso mese di luglio grazie a "Opera tua", un progetto di "Coop Alleanza 3.0". (continua la lettura)
Per la nuova sede "SAF-ISCR" di Matera, sono previsti due incontri nelle giornate di lunedì 3 aprile e giovedì 4 maggio 2017. La partecipazione alle Giornate di Orientamento è gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito di Eventbrite. (continua la lettura)
L’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (Iscr) e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam) hanno firmato una convenzione per l’avviso di corsi di formazione e attività di ricerca nel campo delle (continua la lettura)
Si avvicina l'apertura, nella città dei sassi, della sede distaccata dell'Istituto di restauro di Roma. Il sindaco De Ruggieri: "Realizzeremo un centro di ricerca e di innovazione. Sarà un vero e proprio punto di riferimento per tutto il mezzogiorno” (continua la lettura)
La Scuola verrà presentata martedì 28 luglio, con un doppio evento tra Potenza e Matera. (continua la lettura)
L’organo settecentesco dell’artista Leonardo Carelli tornerà a suonare nella Chiesa di San Pietro Apostolo di Trivigno. Si tratta di un organo di particolare valore artistico, che testimonia quanto la comunità trivignese, nei secoli, fosse stata attenta al bello e all’arte. (continua la lettura)