Secondo il report dell'Asl, dall'1 al 7 novembre, sono stati registrati 350 casi (+21 rispetto alla scorsa settimana), mentre sono 28,5 i casi per 100mila abitanti (+1,8) (continua la lettura)
"Nella settimana dal 20 al 26 ottobre si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100 mila abitanti (137) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (4,3 per cento) rispetto alla settimana precedente". (continua la lettura)
La CGIA registra nel Mezzogiorno i dati più preoccupanti, con più di un milione di lavoratori irregolari. (continua la lettura)
Sul fronte occupazione donne e giovani più penalizzati. (continua la lettura)
Se dovessero intensificarsi le consegne di dosi, la Puglia potrebbe aumentare il numero di inoculazioni quotidiane e terminare prima la campagna (continua la lettura)
Il ministro Franceschini: "Ricordo l'entusiasmo della piazza al momento della proclamazione, una bellissima storia, vincente nella progettazione prima, e nella gestione poi, da parte della Fondazione". (continua la lettura)
Report del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (continua la lettura)
Nel report Covid settimanale della Regione Puglia si evidenzia come i contesti di esposizione siano per l'80% di tipo domiciliare/familiare; sono stati inoltre rilevati 4 nuovi focolai scolastici e diversi casi sporadici sono stati segnalati in tutte le province. (continua la lettura)
La regione risulta così essere la terza in Italia per inoculazioni effettuate (continua la lettura)
Assicurare il rispetto dei diritti di bambini e ragazzi durante l'emergenza Covid e dare loro strumenti per affrontare con consapevolezza il domani. E' quanto contenuto nei report 2020 e 2021 presentati dal Comitato Unicef Basilicata. (continua la lettura)