Il furto in un parco eolico a Brienza (continua la lettura)
Un uomo di 30 anni fermato in flagranza di reato dai Carabinieri (continua la lettura)
Cancellara, un'auto abbandonata dopo un furto (continua la lettura)
La refurtiva è stata sequestrata e il 37enne è stato denunciato per il suddetto reato, oltre che essere sanzionato per l’inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità emessi in relazione alla diffusione del fenomeno epidemiologico da “Covid-19”. (continua la lettura)
Controlli in 22 depositi: identificate 184 persone nelle ultime ore dalla Polfer Puglia, Basilicata e Molise. (continua la lettura)
In manette un 55enne che insieme ad un complice (che è riuscito a fuggire) ha rubato quasi 300 kg di matasse di rame dall'impianto di depurazione di Acquedotto Lucano in località "Fiumara". (continua la lettura)
Il gruppo ha messo a segno 16 furti in un anno, rubando 12mila metri di cavi, per un peso di 18mila kg ed un valore di mercato di 100mila euro. Nella mira, l'Italcementi di Matera e le Ferrrovie Sud Est, danneggiate (continua la lettura)
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica della Città dei Sassi, hanno riguardato "numerosi furti" commessi dal mese di novembre 2017 a quello di dicembre 2018 ed hanno portato all'arresto di sei persone. (continua la lettura)
I Carabinieri di Pisticci, hanno arrestato a Ferrandina in flagranza di reato per furto aggravato di cavi di energia elettrica, un uomo di 50 anni ed una donna di 47, entrambi originari della provincia di Lecce già noti alle forze (continua la lettura)
Ladri in azione nell'area industriale di Tito Scalo, nel potentino. La notizia, nota in ambienti sindacali, è stata confermata con un'ultima razzia di rame presso lo stabilimento Firema, produttrice di carrozze ferroviarie. (continua la lettura)