“Passando per Via Matteotti a Matera, dove è ubicata la sede del Cup, campeggia in bella vista da mesi un cartello con su scritto ‘Chiuso per atti vandalici’ malgrado le assicurazioni di pronta riapertura”. Lo evidenzia il consigliere regionale Piergiorgio (continua la lettura)
Il Rapporto Povertà redatto dalla Caritas parla di un aumento di circa il 15% delle persone che nel 2020 hanno chiesto aiuto per la prima volta (continua la lettura)
“Mattia – afferma Quarto - è persona esperta e capace già con grande esperienza nel settore camerale. Estremamente significativa la sua elezione anche alla luce del delicato momento vissuto dall’agricoltura lucana e materana in particolare, determinato dagli effetti pandemici del (continua la lettura)
“Sono materano, amo Matera, ma devo rinunciare alla candidatura a sindaco. Resta per me fondamentale la fiducia ricevuta dagli elettori, il mio obiettivo è continuare a lavorare per il bene della regione”. Ad affermarlo il consigliere regionale di Basilicata positiva, (continua la lettura)
Sarà anche un contenitore di eventi culturali per tutto l’anno, con attività legate al mondo cinematografico, teatrale e musicale (continua la lettura)
"Richiedere ulteriori e significativi interventi economici al Governo" (continua la lettura)
Grazie all’impegno dell’associazione ‘Maria Santissima della Bruna’ e alla disponibilità del Comune di Matera e del sindaco De Ruggeri, i fuochi pirotecnici dell’ottava della festa della Bruna si terranno (continua la lettura)
Il presidente della terza Commissione consiliare permanente (Attività produttive, territorio), Piergiorgio Quarto, commenta la mozione approvata alla Camera che impegna il Governo a rilanciare il settore cerealicolo italiano, in particolare la produzione di grano duro (continua la lettura)
La stessa decisione, è stata presa dall'organismo del Consiglio regionale, per il disegno di legge sugli usi civici, già approvato dalla terza commissione e poi assegnato alla seconda nella scorsa legislatura. (continua la lettura)
"La Regione - aggiunge Emiliano - ha deciso di investire oltre 60 milioni di euro per la realizzazione di almeno sei impianti tecnologicamente avanzati per la valorizzazione dei rifiuti da raccolta differenziata, con una programmazione che non penalizzi ulteriormente quei (continua la lettura)