Avviata con un incontro nella sala verde di Palazzo Chigi la Cabina di regia del Governo con Regioni e Comuni. L'incontro dedicato alla programmazione 2021-2027 dei fondi europei ha visto la partecipazione di vari esponenti degli enti locali. (continua la lettura)
Al tavolo - convocato per giovedì mattina - sono stati invitati i presidenti delle regioni e delle provincie Autonome, Anci, Upi, Uncem e i ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Economia e delle Finanze, delle Politiche Agricole, per gli (continua la lettura)
I presidenti delle Province sono eletti dai sindaci e dai consiglieri dei comuni che si trovano nella provincia. (continua la lettura)
120 milioni di euro a disposizione dal Fondo investimenti nel 2018 che saliranno a 300 milioni nel 2019. Il ministro delle Infrastrutture ha parlato delle ultime novità della manovra che riguardano il rafforzamento delle competenze delle Province: strade e scuole. (continua la lettura)
Achille Variati: "i numeri dei richiedenti asilo ospitati con il coordinamento delle prefetture hanno superato la sostenibilità sociale, rendendo impossibile assicurare una accoglienza vera mirata all'integrazione, rischiando tensioni e ripercussioni gravi sulle comunità". (continua la lettura)
Il lucano a capo dell'Unione delle Province Italiane: "Accogliamo la proposta del Governo di posticipare l'approvazione dei bilanci al 30 settembre, ma se non si interviene con un provvedimento urgente con le risorse necessarie, questo mero spostamento sarà inutile" (continua la lettura)
Portare alla luce la difficile situazione della rete viaria provinciale e delle scuole superiori, per individuare quali tratti di strada e quali edifici scolastici non possono più essere tenuti aperti per il rischio sicurezza dei cittadini. (continua la lettura)
Il presidente UPI Basilicata, Valluzzi: "Si tratta di spese, in larga parte, senza copertura finanziaria che i Presidenti di Provincia hanno dovuto autorizzare rispondendone in prima persona" (continua la lettura)
Incontro tra l'assessore lucano alle Infrastrutture e Mobilità, Benedetto, ed i rappresentanti delle Segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil del settore trasporti (continua la lettura)
Di conseguenza i sindacati hanno sospeso lo stato di agitazione del personale regionale, annullando l'assemblea generale che stava per essere convocata per i primi giorni di ottobre. (continua la lettura)