Gdf ha sequestrato documenti e dispositivi informatici (continua la lettura)
E' stato posto ai domiciliari dalla Polizia e dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Potenza, coordinata dal procuratore Francesco Curcio. (continua la lettura)
La Procura di Potenza aveva chiesto al gip misure più gravi (continua la lettura)
L’attività degli investigatori è scaturita dopo la serie di attentati dinamitardi che scossero alcuni esercizi commerciali di Matera tra il dicembre del 2016 e il gennaio 2017. (continua la lettura)
La deputata lucana Mirella Liuzzi ha depositato un esposto alla Procura di Potenza (medesima operazione per quelle pugliesi) contenente "numerosi dati su analisi e campionamenti, Arpab e Ispra ma soprattutto dell'Acquedotto pugliese (Aqp), unico ente accreditato a certificare la qualità (continua la lettura)
L'azienda precisa di essere "titolare delle richieste autorizzative solo dallo scorso ottobre e non per tutti i comuni: dei 53 impianti sotto sequestro, tre non sono gestiti dalla Società". (continua la lettura)
Il procedimento che vede indagato Gianluca Gemelli è uno stralcio giunto per competenza nella Capitale dell'indagine avviata dalla Procura di Potenza e che ha riguardato anche l'area petrolifera di Tempa Rossa. Alla luce di alcune intercettazioni emerse per questa vicenda (continua la lettura)
"La situazione del centro oli dell'Eni, capace di trattare circa 75 mila barili al giorno di petrolio, è oggi "più confortante" di quella che la Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti e gli illeciti ambientali trovò tre mesi fa, quando (continua la lettura)
La notizia (anticipata dall'edizione Basilicata de "Il Quotidiano del Sud") ha trovato conferma secondo quanto riporta l'Ansa negli ambienti giudiziari potentini. La prima udienza preliminare relativa all'inchiesta sulle estrazioni petrolifere vede indagate 59 persone e dieci società (tra cui l'Eni). (continua la lettura)
Si tratta di uno dei processi con il maggior numero di imputati nella storia del Tribunale del capoluogo lucano. Sono 182 persone, tra studenti e dirigenti scolastici (continua la lettura)