In seguito al grande successo di pubblico, l'evento sarà prorogato fino al 12 gennaio. L'installazione, che comprende oltre 20 soggetti di grandi dimensioni è stato presentato in un spazio dedicato abitualmente all'arte contemporanea, quello di "OPERA" in Piazza Duomo (continua la lettura)
Tempo ancora oggi, domenica 29 dicembre, per visitare il suggestivo Presepe Vivente di Tursi. In primo piano la rappresentazione della Natività, con oltre 20 scene e ben 120 figuranti. A rendere ancora più affascinante ed emozionante l'allestimento, la cornice rappresentata (continua la lettura)
Il presepe nel presepe. Un tuffo indietro nel tempo, 2mila anni, reso possibile grazie alla presenza di ben 900 figuranti, una serie copiosa di immagini e scene che rimandano direttamente alla Galilea della natività. (continua la lettura)
L'evento segue la presentazione della mostra di Angela Tripi una delle più importanti artiste/artigiane della grande tradizione siciliana. Il Workshop è previsto per sabato 28 dicembre dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.00 presso "Le Monacelle". (continua la lettura)
Per il diciannovesimo anno, casalinghe ed impiegate hanno allestito il suggestivo presepe nelle Grotte di Calda, uno dei siti archeologici più noti dell’Italia meridionale. (continua la lettura)
Martedì 17 dicembre 2013, a partire dalle ore 17.30, si ripete il consueto appuntamento con il Natale al MUSMA: artisti di diverse generazioni danno la propria interpretazione dei due simboli per eccellenza delle festività natalizie, il Presepe e l’albero. (continua la lettura)
La mostra, visitabile dal 14 dicembre 2013 al 4 gennaio 2014 (tutti i giorni dalle 19:30 alle 21:00, ingresso gratuito), sarà inaugurata sabato 14 dicembre alle ore 20:00. Si degusteranno pettole, biscotti, cartellate e vino dell'Azienda “Dragone Vini e Spumanti (continua la lettura)
Il 6 dicembre 2013 a Goiânia sarà inaugurato il presepe di Franco Artese esposto nel 2012 in Piazza San Pietro, dono della Regione Basilicata. (continua la lettura)
L’iniziativa si svolgerà a Matera, Bernalda, Pisticci ed in altri comuni della provincia che vorranno aderire e vedrà il coinvolgimento di associazioni amatoriali che sostengono l’antica tradizione presepiale e professionali di categoria che metteranno a disposizione le vetrine per esporre (continua la lettura)
Due testimonial della lucanità nel mondo, in Finlandia e in Brasile. È quello che accadrà con le due opere presepiali del maestro Franco Artese, uno dei protagonisti, poco meno di un anno fa, della presenza della Basilicata a Roma, in (continua la lettura)