E’ arrivata a Bari “Il porto di Taranto”, imbarcazione della Jonian Dolphin Conservation attrezzata per la ricerca scientifica. Per quattro giorni effettuerà uscite in mare per lo studio di delfini e balene. (continua la lettura)
Si tratta di un 18enne camerunense accusato di favoreggiamento all'immigrazione clandestina. Gli immigrati di varie nazionalità africane erano stati salvati nei giorni precedenti in distinte operazioni nelle acque del mar Mediterraneo. (continua la lettura)
L'iniziativa si è tenuta a Taranto, al Dipartimento Jonico dell'Università di Bari insieme ad alcuni di coloro che hanno contribuito al volume, tra i quali lo stesso Rettore Uricchio e il prof. Sergio Prete, Commissario straordinario dell'Autorità portuale di Taranto. (continua la lettura)
La realtà al centro del Contratto di Sviluppo per la città dei due mari al centro di un incontro convocato, in Provincia, dai Verdi, rivolto al presidente della Regione Puglia Emiliano e al commissario dell'Autorità portuale Sergio Prete, con la (continua la lettura)
"Emiliano chiarisca la sua posizione sul Porto di Taranto", così i consiglieri comunali di Forza Italia che, dopo una mozione, chiedono un incontro urgente al presidente della Regione Puglia. (continua la lettura)
Inaugurata la piattaforma logistica al Porto di Taranto alla presenza del ministro Delrio e del governatore regionale Emiliano. Taranto, un porto di rilevanza internazionale. (continua la lettura)
Il progetto, ritenuto strategico e di preminente interesse nazionale, migliorerà la dotazione infrastrutturale complessiva del porto e garantirà i servizi nel campo della logistica integrata. (continua la lettura)
Gli onorevoli Cosimo Latronico, lucano e Gianfranco Chiarelli, pugliese in un incontro comune: Porto, aeroporto, ferrovie. I trasporti devono essere il punto di partenza per avvicinare Puglia e Basilicata, Taranto e Matera, con l'asse della Magna Grecia e in vista (continua la lettura)
Era prevista per oggi l'apertura dei centri di smistamento e di identificazione dei migranti, ma i disaccordi a livello europeo bloccano l'Italia: "Mancano le regole". A Taranto, intanto, c'è ancora indecisione sulla sede (continua la lettura)