16.648 i biglietti venduti per l’ingresso al ponte tibetano più lungo del mondo, tra il moderno sistema di vendita online e il ticket office locale, 1.724 le visite al Museo della Pastorizia e più di 50.000 le presenze registrate sul (continua la lettura)
A solo un mese dall’inaugurazione del nuovo attrattore turistico di Castelsaraceno, nel mese di agosto registrati "numeri da record" con più di diecimila biglietti staccati e ontre trentamila presenze (continua la lettura)
Sospeso all’altezza di 80 metri, il macroattrattore collega il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano con i suoi 5500 metri di cavi in acciaio e 586 metri di lunghezza (continua la lettura)
L'assessore regionale all'Ambiente: “Oggi è una giornata di orgoglio, una festa che non riguarda solo la comunità di Castelsaraceno ma l’intera Basilicata" (continua la lettura)
I dettagli dell'importante progetto saranno illustrati alle ore 10:30 di sabato, nel corso di una conferenza stampa. Poi, alle 16.30, seguirà l'inaugurazione. (continua la lettura)
Il 31 Luglio, alle ore 10.30, presso l’esterno del Monastero di Santa Lucia e Agata, l’Ente Parco della Murgia Materana e il Comune di Matera terranno una conferenza stampa in vista della riapertura del “sentiero 406”, che collega i Sassi (continua la lettura)
Il ponte tibetano, chiamato così in onore di Rocco Petrone, ingegnere tra i protagonisti delle imprese spaziali degli anni Sessanta, i cui genitori emigrarono proprio dal piccolo comune lucano. (continua la lettura)
Si tratta di un ponte tibetano sospeso nel vuoto, a circa 120 metri da terra. (continua la lettura)