Vito Cacucciolo beneficerà di 1,5 mln di euro (continua la lettura)
Dati Almalaurea, a un anno dalla magistrale l'89,6% lavora (continua la lettura)
Nella Giornata internazionale contro l'omotransfobia, iniziative anche a Bari (continua la lettura)
Un'identità transitoria, con rilevanza unicamente all'interno dell'ateneo, che può essere richiesta da persone in transizione di genere o che intendano intraprendere questo percorso (continua la lettura)
Il Politecnico di Bari ha ospitato la seconda edizione del Festival dell’Ingegneria. L’evento nasce nel 2022 da un'idea di 5 studenti del PoliBa desiderosi di dare vita ad un evento multidisciplinare sul mondo dell'ingegneria e sulle sue più recenti evoluzioni (continua la lettura)
Nel Politecnico è stata inaugurata “Polilibrary”, la biblioteca in cui hanno trovato posto oltre 27mila volumi donati dal professor Gianfranco Dioguardi, luminare dell’ingegneria ma anche appassionato dell’umanesimo. Ha insegnato all’università barese per oltre 35 anni (continua la lettura)
Il progetto ha l'obiettivo chiave di transitare la ricerca all'impresa contribuendo alla creazione di una domanda e di un'offerta più sostenibile (continua la lettura)
Al palazzo dell'amministrazione centrale luci spente dalle 19 alle 21. (continua la lettura)
Prima tappa la sede del campus universitario a Bari venerdì 17 febbraio (continua la lettura)
L'archistar al Politecnico di Bari per la Lectio Magistralis Green Obsession. Visioni di forestazione urbana. Nel capoluogo è prevista la realizzazione di un “Nuovo Bosco Verticale” (continua la lettura)