L’intesa, di medio-lungo periodo, da continuità e forza ad una alleanza strategica. La Puglia sarà un laboratorio privilegiato per sperimentare modelli di sviluppo sostenibile. (continua la lettura)
Secondo Francesco Cupertino, è importante in questo momento avere più esperti di lettura dei dati per poter mettere in campo attività di contrasto adeguate, soprattutto nell'attività di contact tracing. (continua la lettura)
L'intesa riguarda didattica, formazione e coinvolgimento delle imprese in percorsi di formazione per gli studenti. (continua la lettura)
Pulite le spiagge di Pane e Pomodoro e Torre Quetta da studenti, docenti e personale dell'Ateneo. (continua la lettura)
Cultura urbana: premiati alla trentesima edizione del Sacu di Camerino, tre studenti del Politecnico di Bari. Tre riconoscimenti su nove a proposte per Alberobello e Trani. (continua la lettura)
"Obiettivo aggiornamento dell'identità aziendale in un'ottica moderna" (continua la lettura)
Il piano presentato nella sede barese dell'azienda: "Investimento nella formazione sul territorio". (continua la lettura)
La collaborazione potrà attivarsi, da subito, in occasione della Fiera del Levante, in previsione ad ottobre. (continua la lettura)
La protesta degli studenti di Uniba e Politecnico: “Studiare a casa molte volte è impossibile”. (continua la lettura)
Una sfida cybernetica sulla sicurezza informatica. A competere i giovani delle università pugliesi e delle scuole superiori. I 4 più meritevoli rappresenteranno l'Italia nella fase nazionale della CyberChallenge 2020. (continua la lettura)