Nel padiglione di Neurologia del policlinico di Bari sono partiti alcuni importanti lavori di ristrutturazione per circa 12 milioni di euro. L'edificio, la cui costruzione iniziale risale al 1934, è uno degli ultimi fabbricati dell'ospedale che non era stato oggetto di (continua la lettura)
Le apparecchiature, “gascromatografo, lo spettrometro di massa, il pc, il monitor, la stampante e la pompa del vuoto”, sono momentaneamente allocate presso il Laboratorio di Tossicologia Forense del Dipartimento di Medicina Legale del Policlinico di Bari. (continua la lettura)
I pazienti dell'edificio Chini saranno ora trasferiti (continua la lettura)
A Bari Al Bano in concerto con l'Orchestra della Città metropolitana per gli operatori sanitari nel Policlinico. Migliore: "Grazie al maestro per un gesto bellissimo riservato a 200 tra medici e infermieri". (continua la lettura)
Migliore: "Faremo tesoro dell'esperienza per costruire un modello diverso di sanità". (continua la lettura)
Sono stati donati quattro ventilatori e sedici pompe infusionali dall'azienda della famiglia Forte (continua la lettura)
Ogni piano del reparto di oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari è stato dotato di un'auto giocattolo, donata dall'Associazione Agebeo e amici di Vincenzo Onlus, che aiuterà i bambini ricoverati ad entrare in camera per effettuare i vari prelievi (continua la lettura)
Policlinico di Bari: torna una stanza dedicata alle donne vittime di violenza in memoria di Anna Costanzo, la truccatrice del Petruzzelli uccisa dieci anni fa (continua la lettura)
Al Policlinico di Bari uno dei primi trapianti di rene in modalità crossover, coordinato dal professor Loreto Gesualdo. Un altro grande successo per il nosocomio barese (continua la lettura)
La cura ideata dal professor Anthony Nobles permette di evitare l'utilizzo di elementi metallici nel cuore. Una terapia utilizzata in Italia solo a Roma e Milano. (continua la lettura)