La Città dei due Mari punta a rafforzare la presenza universitaria sul territorio (continua la lettura)
Ritorno in aula per gli studenti del Poliba nel pieno rispetto delle misure anti covid (continua la lettura)
Cupertino: "Comunque, sarà sempre garantita la possibilità di seguire le lezioni anche da remoto" (continua la lettura)
Uno studio europeo per proteggere le acque sotterranee: tra i partner del progetto, anche il Politecnico di Bari (continua la lettura)
Poliba, individuate le sostanze che subiscono le alterazioni a causa dell'infezione. (continua la lettura)
Organizzati due turni giornalieri per 500 laureandi. Ognuno di loro può indicare al massimo quattro parenti che potranno assistere alla discussione della tesi (continua la lettura)
Una sfida cybernetica sulla sicurezza informatica. A competere i giovani delle università pugliesi e delle scuole superiori. I 4 più meritevoli rappresenteranno l'Italia nella fase nazionale della CyberChallenge 2020. (continua la lettura)
Il Rettore, “un risultato importante e prestigioso” (continua la lettura)
Focus della tavola rotonda: come raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu (continua la lettura)
I lavori dei 18 neo laureati del Poliba sono stati selezionati per la qualità delle ricerche e delle proposte dedicate ai centri pugliesi di Locorotondo e Canosa e, in ambito europeo, ai borghi rurali andalusi (Spagna). (continua la lettura)