Campanaro: "servizio irrinunciabile per i pazienti. Preoccupa il possibile stop alle attività domiciliari denunciato dal Tribunale per i Diritti del malato". (continua la lettura)
La nuova area, che si aggiunge alle altre zone Covid già esistenti, dispone di 34 posti letto, a massimo regime, di cui 12 dedicati alla terapia sub-intensiva, che vanno ad ampliare gli altri 74 posti dedicati alla degenza dei pazienti (continua la lettura)
Il capogruppo in consiglio regionale di Italia Viva, Luca Braia in una nota ritiene paradossale “in epoca Covid-19, che attacca proprio i polmoni” che la Struttura di Pneumologia Territoriale ASM, “che prende in carico i numerosissimi pazienti affetti da patologie (continua la lettura)
Operativi i primi 16 di 26 posti letto per accogliere pazienti a bassa intensità presso il nuovo reparto Covid aperto nel Padiglione B dell'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza. Il commissario Spera chiarisce: ricoveri sicuri in tutti i reparti. (continua la lettura)
Tre sessioni di lavoro per discutere di patologie dei bronchi, di pneumopatie e di patologie infettive polmonari, ma anche di neoplasie del polmone e di insufficienza respiratoria (continua la lettura)
Il reparto di pneumologia è stato ampliato con 20 posti letto, come previsto da Piano di Riordino Ospedalierio (continua la lettura)
La spesa sanitaria si potrebbe ridurre sensibilmente grazie all’assistenza domiciliare, anche nel caso di patologie complesse come quelle polmonari. Soluzioni di cui si è parlato ad Alberobello nel primo seminario nazionale di pneumologia. (continua la lettura)
Se ne è discusso a Matera nel corso di una due giorni di convegno, dedicati alle raccomandazioni delle linee guida Gold 2011. Innovativa è risultata la formula dei lavori, che ha previsto momenti di domande e confronto fra i medici. (continua la lettura)
Si svolgerà a Matera il l'incontro scientifico “La Visione Unitaria delle Malattie Respiratorie Croniche”. (continua la lettura)