Ad alcune zone già note per legge come non idonee se ne aggiungono altre in cui saranno vietate estrazioni e prospezioni. Ma mentre per le prime i vincoli di esclusione sono assoluti per le seconde sono relativi (continua la lettura)
L'assessore regionale all'Ambiente ed Energia della Regione Basilicata si è espresso in merito al Piano per la Transizione energetica sostenibile delle aree idonee. Rosa: aree coincidenti con il Piano paesaggistico (continua la lettura)
Per il consigliere lucano dei Fratelli d'Italia diventa necessario che la Basilicata "utilizzi al meglio le due grandi risorse che ha: agricoltura e gas, e faccia valere queste due risorse uniche, con una visione di lungo respiro, sfruttando al meglio (continua la lettura)
Per Uil e Uiltec, la Basilicata sarebbe il luogo ideale per realizzare un vero e proprio "distretto meridionale della sostenibilità socio-ambientale" (continua la lettura)
Angelo Summa: “Per la Basilicata un piano controcorrente alla transizione ecologica e alle politiche di decarbonizzazione e di tutela ambientale della regione” (continua la lettura)
L'assessore Rosa interviene per difendere le scelte del governo Bardi, ricordando il ruolo attivo giocato dalla giunta lucana anche nelle fasi di redazione del Pitesai. (continua la lettura)
A scriverlo sono i Consiglieri del Gruppo del M5S di Basilicata: "Da quanto emerso nei vari atti amministrativi, la Regione Basilicata avrebbe omesso l’invio di una serie di documenti richiesti dai dipartimenti ministeriali" (continua la lettura)
I consiglieri regionali lucani intervengono a seguito dell'approvazione da parte del governo del PiTESAI, il piano che individua le aree idonee alle estrazioni petrolifere (continua la lettura)
Digilio: "Una tempesta perfetta che contribuirà alla decrescita economica e sociale della nostra regione, producendo sempre maggior desertificazione e abbandono delle aree interne da parte dei cittadini, fino al completo suo svuotamento" (continua la lettura)
Gli ambientalisti in allarme proprio nei giorni in cui a Milano si svolge la PreCop26, per il presunto messaggio pro-fossili del Ministero della Transizione ecologica, definito "inaccettabile". Il ministro della transizione ecologica, Cingolani "Non si possono aprire nuove trivelle". (continua la lettura)