Raccolti distrutti: la pioggia ha messo in ginocchio la raccolta nei campi (continua la lettura)
I Vigili del fuoco di Potenza e del distaccamento di Melfi impegnati tra fuoco ed acqua. Nel melfese, con cinque incendi di sterpaglie e zona boschiva e, a causa del nubifragio, nel potentino: dove sono stati effettuati circa trenta interventi (continua la lettura)
Nella giornata del 5 giugno, a causa della pioggia incessante, un muro di contenimento, in via Gramsci, ha ceduto a ridosso di un'area di cantiere. Sul posto Vigili del Fuoco e tecnici del Comune. Nessuno è rimasto ferito (continua la lettura)
Pioggia e grandine in Puglia: danneggiate verdure nei campi (continua la lettura)
Tra residenti e operatori dei Sassi c'è chi riferisce di non aver mai visto una situazione del genere. (continua la lettura)
Piove ininterrottamente da diverse ore e in alcuni Comuni della provincia, come Laterza e Ginosa, le scuole sono chiuse per ordinanza sindacale. (continua la lettura)
L'avviso è stato diramato dalla Dipartimento della Protezione civile e riguarda la giornata di sabato: previste "condizioni di instabilità più diffuse, con rovesci o temporali sparsi, prevalentemente concentrati durante le ore pomeridiane e serali". (continua la lettura)
2,8 gradi in più rispetto alla media, -39% invece per le piogge. (continua la lettura)
Dal primo pomeriggio del 23 febbraio, e per le successive 18-24 ore, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Basilicata e Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, (continua la lettura)
Ponte dell'Immacolata bagnato e con raffiche di vento nelle regioni meridionali. In Basilicata, la Protezione Civile monitora la situazione pioggia in collina e neve al di sopra dei 1.100 metri. Le previsioni meteo volgono al miglioramento. (continua la lettura)