Prima del concerto “Requiem per le vittime di mafia”, un incontro pubblico nel conservatorio di Bari (continua la lettura)
L'appuntamento fa parte della stagione di danza contemporanea del Comune di Bari realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Teatri di Bari e con il Bari International gender film festival (continua la lettura)
Un’occasione, come sottolineato dal giornalista Giancarlo Visitilli che ha moderato il talk, per formare il giovane pubblico. (continua la lettura)
Il FAI Delegazione Bari, in collaborazione con il Museo Civico Bari, organizza per il secondo anno consecutivo il “Compleanno di Piccinni”, evento proposto da Micaela Paparella, consigliera delegata alle Politiche di valorizzazione del Patrimonio storico-artistico ed architettonico, in collaborazione con (continua la lettura)
Sul palco del teatro si è esibita l'Orchestra della Città Metropolitana, in occasione del 20esimo anniversario dell'istituzione nazionale del “Giorno della Memoria”, che ricorre ogni 27 gennaio. (continua la lettura)
“Possiamo ufficialmente dire Bentornato Piccinni”. Con queste parole il sindaco di Bari Antonio Decaro, dal palco del teatro comunale più antico della città, ha salutato la riapertura del Piccinni, che a causa di lavori di restauro è rimasto inattivo per (continua la lettura)
Un risultato più che positivo quello registrato dal Teatro Piccinni che, nel weekend dell'Epifania, ha aperto le proprie porte a turisti e curiosi, dopo anni di lavori di ristrutturazione (continua la lettura)
Tutti con il naso all'insù, armati di telefonini e macchine fotografiche per catturare le prime immagini del Teatro Piccinni, che dopo quasi nove anni di lavori di ristrutturazione e restauro, riapre al pubblico (continua la lettura)