Il Movimento 5 Stelle ha organizzato per la mattinata di domenica una passeggiata “ecologica” e pacifica aperta a tutti i cittadini sensibili, associazioni e organizzazioni ambientaliste. (continua la lettura)
Comitato No Inceneritore – Matera, Legambiente Matera e WWF Matera propongono alla cittadinanza una petizione popolare (continua la lettura)
Caso petcoke, intervengono Arpa e Italcave: "trasporto in regola, sul piano ambientale e nel rispetto delle normative della comunita europea". I consiglieri di Puglia e Basilicata intervenuti nei giorni scorsi: "tenere comunque alta la guardia". (continua la lettura)
"Combustibile tradizionale per tutte le cementerie" (continua la lettura)
Lo stabilimento Ila Laterizi di Matera non può bruciare pet-coke perché la Regione glielo ha espressamente vietato da mesi: lo dice a chiare lettere l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Aldo Berlinguer, che così interviene su alcune informazioni errate pubblicate nei (continua la lettura)
Il provvedimento viene dall’Ufficio Compatibilità Ambientale. Dalla verifica di alcune comunicazioni pervenute alla Regione sono state riscontrate inosservanze delle prescrizioni autorizzative (continua la lettura)
L'ìmpianto Ila Valdadige di MAtera, ora Ila LAterizi, annuncia la volontà di voler riprendere la combustione del Pet Coke. Si riaccende, dopo pochi giorni, il dibattito con i cittadini Venusio e Comune di Matera. (continua la lettura)
Dopo la riunione del tavolo tecnico materano di ieri in cui e' stata confermata la sospensione della combustione del pet coke da parte dell'impianto Ila Valdadige e assicurata dalla regione Basilicata la volonta' di rivedere l'autorizzazione integrata ambientale, inteviene anche (continua la lettura)
Tavolo tecnico ier mattina, a Matera, presso il sesto piano del Palazzo di città, utile a discutere del problema dell’utilizzo del Pet Coke come combustibile nello stabilimento della Valdadige, criticità, quest'ultima, da oltre dieci giorni segnalata dagli abitanti di Borgo (continua la lettura)
"Nel corso del lunghissimo incontro" è scritto in un comunicato del movimento dei cittadini "si è appreso che la procedura autorizzativa per l’uso del Pet Coke è in corso di revisione da parte degli uffici regionali sia grazie alla richiesta (continua la lettura)